Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

ESSERE IMPRESA SOCIALE AL SUD: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FATTORIA SOCIALE CAPOVOLTI

SAB 25 OTTOBRE ORE 10 - COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO

20102014 fattoria sociale
Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
lunedì 20 ottobre 2014
CilentoNotizie su GNews

Ad un anno dall'avvio del Progetto CAPOVOLTI (Bando Socio-Sanitario Fondazione CON IL SUD) la Fattoria Sociale che intende fare impresa e fare inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale è oramai una realtà. Produzione e trasformazione di prodotti agricoli biologici e vendita in filiera corta, centro diurno, attività socio-riabilitative, servizi alla persona, servizi alle associazioni e agli enti: sono solo alcune delle azioni messe in campo per costruire un modello di comunità oltre la medicalizzazione, oltre l'Ospedale Psichiatrico Giudiziale, oltre le discriminazioni e i pregiudizi.

"Un anno inteso di lavoro - dichiara presentando l'evento il Direttore della Fattoria Sociale Capovolti, Francesco Napoli - che ha visto impegnato uno staff di 15 operatori ad alta professionalità e che è stato costellato da successi ed esperienze di grande crescita per tutti noi. Il Premio Best Pratices per l'innovazione che ci è stato conferito da Confindustria Salerno è il segnale che si può fare sociale facendo impresa, innovando e valorizzando il territorio senza mai trascurare la centralità delle persone ed in particolare di quelle più fragili. oggi Capovolti è una realtà produttiva, viva e vitale; un polmone di speranza e di opportunità in un territorio stanco e demotivato. Questo percorso è solo all'inizio - ha concluso francesco Napoli - perchè fare impresa non consente soste e perchè questo è un territorio dove abbiamo bisogno di futuro e di speranza, ben oltre la demolizione dei servizi sociali, dei servizi sanitari territoriali, delle opportunità lavorative per giovani e per le persone più fragili"

La struttura nasce da una rete di partenariato che conta soggetti del terzo settore, enti, istituzioni, organizzazioni di volontariato.

Dal mese di settembre sono stati attivati il centro Diurno e attività ludico-ricreative, la Fattoria Didattica e il catering solidale. Un servizio navetta consente oggi a studenti delle scuole salernitane di visitare la fattoria e di fare una esperienza di crescita immersi nella natura.

La valorizzazione delle risorse locali ha previsto la scelta di colture autoctone e la riscoperta delle antiche colture del territorio, dalla frutta alla verdura di stagione, dalle erbe mediche alle erbe officinali per la cucina e la cosmesi.

365 giorni di lavoro; 80.000 mt di terreno; 1500 olivi; 500mq di struttura; 25.000 ore di lavoro; 10 eventi; 10 città, 50.000 clikweb; 5.000 contatti.

 
Selezione Video
cilento vacanze