Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Discussione a Laurito: Come valorizzare la risorsa castanicola

Chiusa la sperimentazione del progetto e/Co Cilento nel comune di Laurito

31102014 belle castagne
Credits Foto ilcirotano.it
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
venerdì 31 ottobre 2014
CilentoNotizie su GNews

Si è appena conclusa discussione sulla piattaforma e/co Cilento miranta a valorizzare la risorsa castanicola. E/co cilento è un progetto di ricerca finanziato dal MIUR nell'ambito del bando "Smart Cities and Communities and Social Innovation" che ha in due anni coinvolto vari comuni del Cilento; una piattaforma on line di cooperazione e condivisione tra cittadini, associazioni , aziende e pubbliche amministrazioni che coniuga marketing territoriale e democrazia con lo scopo di accrescere la competitività del territorio cilentano, e che punta a coinvolgere sempre più attori interessati a costruire progetti in maniera cooperativa.

Nel comune di Laurito, è stato individuato come tema di discussione la valorizzazione della risorsa castanicola; tema particolarmente sentito dalla comunità, non solo di Laurito, ma anche dei comuni vicini che hanno partecipato attivamente alla discussione.

“Il tema indicato dall’amministrazione coinvolge, e ha ricadute su molti comuni cilentani, la sperimentazione ha voluto indagare le criticità e le opportunità di questa grande risorsa per il territorio, che oggi vede un momento di difficoltà a causa, non solo dalle recenti agenti naturali, come il Cinipide, che ne ha ridotto del 70% la produzione, ma soprattutto alla mancanza di una filiera sul territorio. ” Dichiara il dott. Arch. Nicola D’angelo, promotore e attuatore del progetto.

Molti hanno contribuito alla discussione on line , dalle cooperative e aziende del territorio, alle associazioni tra cui la condotta Slow Food Camerota golfo di Policastro, inoltre la discussione sul sito è riuscita a coinvolgere e raccogliere i contributi molti cittadini cilentani che per lavoro o studio non vivono sul territorio, facendoli sentire coinvolti nelle decisioni della loro terra di appartenenza.

Ai momenti on line, si sono affiancati molti momenti di discussioni e dibatti tenuti nel Palazzo Baronale di Laurito, che hanno visto la partecipazione di molti produttori di castagne, i sindaci dei comuni interessati, i contributi di aziende come Santomiele di Prignano Cilento. Molta attiva è stata anche la partecipazione dei giovani di Laurito, che entusiasti del progetto hanno avviato una sperimentazione sulla produzione di prodotti a base di castagne.

“Una sperimentazione nella sperimentazione, che ha visto coinvolta tutta la comunità,ognuno ha contribuito mettendo a disposizione quello che poteva, dal terreno per la raccolta delle castagne, agli strumenti alla propria esperienza e conoscenza. Ne nasceranno prodotti che racconteranno la storia di una comunità.” continua il dott. Arch Nicola D’angelo. “Siamo molto felici dei risultati di questa prima discussione, dell’entusiasmo e del coinvolgimento con cui non solo l’amministrazione ma, anche i cittadini hanno accolto il progetto, speriamo che si replichi nelle successive discussioni che coinvolgeranno altri comuni del Cilento.”

I risultati e i materiali raccolti sono già visibili sul sito ecocilento.com inoltre sul canale youtube di e/Co Cilento sono presenti le interviste raccolte a supporto della discussione.

e/co Cilento continuerà la sperimentazione nei prossimi mesi avviando altre discussioni nei comuni partner, in questi giorni sarà inoltre impegnato a presentare il racconto di questa esperienza, prossimo appuntamento il 31 ottobre 2014 nel comune di Montano Antilia con il dibattito “La risorsa castanicola. Costruire un approccio antifragile.

www.ecocilento.com

 
Selezione Video
cilento vacanze