Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

S MAURO CILENTO: CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO

Dall’Incontro tra Storici, Produttori e Politici un input per una idonea innovazione nel Cilento

📅 lunedì 10 novembre 2014 · 📰 CulturaCilento

10112014 art russo 01
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Organizzata dal professore Giuseppe Cilento, ”Al Frantoio” di San Mauro Cilento, come matrice il testo del 1958 di Emilio Sereni ristampato dall’Editore Avagliano, si è svolta una serata culturale su Cibo ed idoneo Sviluppo Economico, traendo esempio dalla Storia.

L’affascinante personalità di Sereni che aveva la capacità e la preparazione per coniugare Cultura e Politica, ben consapevole dell’importanza della prima per impegnarsi nella seconda, è divenuta esempio e triste comparazione per l’attuale stato di cose. Senza profonda conoscenza, senza Cultura, è impossibile trovare nuove scelte in periodi di cambiamento, di crisi.

Il testo di Sereni preso ad esempio, “I Napoletani da mangiafoglie a mangiamaccheroni”, già esaurito nella nuova edizione, in particolare esamina come dalla produzione di vegetati quali cavoli, verze, negli orti che circondavano la città, scomparsi poi per l’edilizia, si dovette escogitare la produzione di maccheroni, una scelta economica che determinò una svolta nell’alimentazione. Forse ancora meglio sarebbe il procedimento opposto, ovvero determinare una svolta di produzione per un miglior cambiamento nell’alimentazione che determina la salute.

Partendo dalla Cultura dell’Alimentazione, dalla conoscenza dei vari alimenti e dei prodotti di qualità, in un approfondimento anche della Naturopatia, il mantenere la salute ed anche curarsi con elementi naturali, in particolare in questo territorio Parco Naturale, a vocazione salutare, si potrebbe avere un importante sviluppo economico che esalti anche il valore dell’habitat.

L’agricoltura Biodinamica, voglio portare un esempio, ideata nel 1924 da Rudolf Steiner, e diffusa in Europa, anche in Italia, da piccoli Produttori impegnati nella qualità, perché non viene adottata da nessuno in questo territorio? Le richieste di prodotti di qualità aumentano. L’Agricoltura Biodinamica, creata sull’equilibrio naturale tra umani, animali, vegetali ed energie cosmiche, ha un’influenza molto salutare.

Un altro esempio che propongo: al Nord , in buoni ristoranti, offrono l’olio di noci anche per condire varie insalate. L’olio di noci è particolarmente ricco di vitamine E e C, ha acidi grassi omega 3 e minerali. E’ un importante antivirale, antinfiammatorio, ha poteri antitumorali e di protezione cardiovascolare. I nutrizionisti consigliano di consumare abitualmente olio di noci anche in assoluto, due o tre cucchiaini al giorno.

Quest’olio contiene anche preziosi minerali come zinco, ferro, potassio e calcio, essenziali per la salute delle ossa. Uno studio recente ha mostrato che il consumo costante di olio di noci porta ad una migliore stabilità delle ossa e riduce le perdite significative di minerali.

L’ho cercato, qui non si produce, non si fa cultura in tal senso, non si vende nemmeno!

L’insieme di Naturopati, dietologi ed imprenditori, favoriti dalle istituzioni, potrebbero dare grande sviluppo innovativo a questo splendido territorio, usufruendo anche di nuove tecnologie, che possono continuare a svilupparsi per rendere il lavoro agricolo molto meno faticoso di un tempo.

Gianfranco Nappi ha comunicato che sta organizzando un coinvolgimento di produttori per presentare i loro prodotti di qualità all’Expò Milano 2015.

La serata si è conclusa con una cena a base di maccheroni e pane, con la riscoperta della farina carosella, positiva imprenditoria locale, a Laurino, ed il canto in vernacolo del produttore Angelo Avagliano.

art russo

art russo

art russo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.