Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Venerdì al Museo - Le donne di Hera “Madri, spose: tragiche eroine nelle sculture di Poseidonia”

Venerdì al Museo, aperture serali Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Tutti i venerdì del mese da Luglio a Dicembre Dalle ore 20:00 alle ore 22:00

📅 martedì 11 novembre 2014 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

11112014 Museo Archeologico Nazionale di Paestum

Ecuba, Elena, Andromaca, Elettra e Medea nelle metope del santuario di Hera alla Foce del Sele, attraverso l’interpretazione di autori antichi.
“Una regia tesa a puntare un “occhio di bue” sulla grande eredità delle metope custodite nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum, affinché il loro inestimabile valore artistico e culturale possa essere trasmesso ad ogni tipo di pubblico, soprattutto a quello completamente lontano dalla possibilità di riflettere sulle origini.
Ho riflettuto sull’impossibilità apparente delle nostre “amiche metope” di invadere la conoscenza di ognuno, di farsi spazio, solo perché non hanno voce! Mi sono chiesta come trasmettere al pubblico moderno, così distratto e superficiale tale valore…. Ed ecco “sussurrato”, suggerito dalle eloquenti ma “mute amiche metope”, uno spettacolo itinerante, dinamico, moderno.
E’ custodito tutto nelle immagini che assalgono qualsiasi attento osservatore... Io, insieme ai miei attori, non abbiamo fatto altro che lasciarci rapire dalla grandezza delle semplici immagini e dall’universalità della letteratura che hanno saputo suggerire agli autori della drammaturgia antica, che risultano essere inequivocabilmente e prepotentemente moderni.
L’iter dell’anima è guidato da musiche moderne nate forse “dall’incoscienza di antiche conoscenze”.


Sarah Falanga


Note di regia:
Fulcro di questo progetto è l’uomo, le sue eccezionali capacità, raccontate e mostrate attraverso il teatro e i ritrovamenti archeologici, entrambi veicoli di forti emozioni e suggestioni. Un viaggio affascinante, in un tempo lontano ma ancora capace e desideroso di farsi narrare, commuovere e incantare.Lo spettacolo è rivolto ad ogni tipo di pubblico, affinché non dimentichi il piacere della cultura e del bello ereditato dai Greci, e siano custodi ed ambasciatori orgogliosi di questo eccezionale patrimonio storico, culturale e artistico ed è incentrato sui racconti scolpiti sulle metope arcaiche del Santuario di Hera alla Foce del Sele. Il pubblico sarà avvolto dalla potenza delle verità universali contenute nelle essenze umane dei personaggi evocati, che ritroveranno vita vera attraverso la pura immedesimazione dei 15 attori in scena, a contatto diretto col pubblico, che sarà protagonista della vicenda. Non si assisterà ad una mera rappresentazione teatrale, ma l’attore sarà mezzo di rinascita e di catarsi .Il pubblico sarà coinvolto in un affascinante e reale “viaggio interiore” tra le metope: alcune delle più celebri donne della storia e del mito (Ecuba, Elena, Andromaca e Medea) attraverso brani tratti da testi antichi o riferiti agli antichi miti, ritroveranno giusta vita. Lo spettatore sarà colto da atmosfere eteree e da emozioni universali, che scoprirà inaspettatamente moderne ed illuminanti: le risposte agli interrogativi della nostra modernità sono contenute nelle umanità già descritte da secoli e custodite nella mente e nelle anime degli attori, dei cori, delle musiche.


(ultimo ingresso 21:30) - Costo biglietto € 7,00

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.