VALLO DELLA LUCANIA_ “SOGNI E BISOGNI”…….. DA MORAVIA A SALEMME
Marted’ 25 Novembre ore 21
di Marisa Russo | BlogLa Stagione Teatrale 2014_15 del Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, Direttore Artistico Don Valeriano Pomari, di grande richiamo per tutto il Cilento, prende il via con la Commedia “Sogni e Bisogni” diretta e recitata come protagonista da Vincenzo Salemme.
Presentata quest’anno, è stata da lui scritta diversi anni or sono prendendo spunto dall’ opera minore di Moravia “Io e Lui”. Un’aspirante regista decide di soffocare gli istinti sessuali per maggiormente alimentare la sua espressione Artistica, ma……..
Con differente stile ed impostazione, il comico tende soprattutto a suscitare ilarità con la malizia del tema.
Il pene che procura anche pene nella commedia si materializza come altro da sé.
Tutto è impostato su un gioco erotico di facile divertimento che può però stimolare a pensare a problematiche importanti.
Sarebbe interessante un dibattito dopo la rappresentazione!

“Sogni e Bisogni” già nel titolo tenta una congiunzione tra due realtà spesso troppo distanti, spesso i secondi, come il vocabolo sottolinea, prendono il sopravvento!
Salemme, vero mattatore come si evidenzia nell’immagine della locandina, rappresenta con la sua forza comica una vita spesso troppo, come la piantina del manifesto, “fallica”.
L’argomento sesso è certamente fondamentale invece troppo spesso evitato o male affrontato.
La mancanza di equilibrio negli esseri umani, formati da materia e spiritualità, quindi da istinti naturali sessuali ed esigenza di sentimenti, creatività e valori, conduce, nell’annullare l’una o l’altra, ad esasperazioni, perversioni gravi o a lasciarsi trascinare con superficialità ed immoralità in un convulso iter di continue ricerche che inaridiscono sino a portare in situazioni patologiche.
L’Educazione sentimentale e l’Educazione sessuale dovrebbero essere impartite per la formazione di un sano individuo in equilibrio.
Non pochi i cambiamenti da portare in questa società basata sull’apparire e non sulla vera realtà nascosta.
Vite apparentemente di un tipo ed in realtà molto diverse rappresentano un grave male diffuso.
Non regole prestabilite, non rigidi canoni per tutti sono essenziali, ma formazione per tutti e consapevolezza che ciascun caso è singolare.
Ridiamo alla commedia comica di Salemme, ma poi pensiamo anche con profondità!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA







