Dieta Mediterranea: Progetto sull' alimentazione antica liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania
Già da un anno il liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania porta avanti il progetto sull' alimentazione antica nella Magna - Grecia, nel Cilento e a Velia. Il giorno 21 Novembre 2014 il Primo Salone Internazionale della Dieta Mediterranea, tenutosi presso le fiere di Vallo, ha visto la nostra partecipazione al convegno sull'alimentazione nel mondo antico. Durante la conferenza, tenutasi nella sala Velia, abbiamo presentato il nostro lavoro nell'ambito del progetto Ergasterion, a cura del comune di Ascea e del GAV.
Il convegno ha avuto il seguente svolgimento: i lavori sono stati aperti dalla presentazione del dott. Pizza V. ; poi ci sono stati i saluti della responsabile degli Scavi di Velia dott.ssa P. Granese,archeologa. Ha moderato i lavori il dott. G. Escalona; il prof. L. Vechhio dell'Università degli studi di Salerno ha presentato il progetto Ergasterion. Successivamente c'è stato l'intervento degli alunni del liceo Scientifico, nell'ordine: Francesco Carrato, Adriana Maiese, Alessandra Maria Pizza e Gianluigi De Luca. Sono stati esposti gli elementi costitutivi della Dieta Mediterranea, in particolare sulla preparazione di alcuni piatti della civiltà greco - romana che sono, poi, stati realizzati con la collaborazione dell'istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento. I principali costituenti della Dieta Mediterranea sono i cereali, la vite e l'olivo. Grazie alla lavorazione dei cereali si otteneva il pane, il prodotto più emblematico, l'unico nel quale si racchiudono i numerosi saperi dell'uomo. Il vino, nel mondo greco, era ritenuto un dono degli Dei; i romani bevevano il "mulsum", cioè il vino unito al miele.
L'olio era considerato uno dei prodotti principali dell'antichità classica; anche le olive, in epoca imperiale, venivano servite in tutte le cene. Nel mondo antico, una delle principali fonti di nutrimento era la pesca; il pesce veniva o consumato fresco o conservato. In secondo piano troviamo l'allevamento, per la produzione di latte e carne. Noi alunni delle classi IV C - IV F - IV G saremo ben lieti di proseguire, anche in futuro, tale progetto. Gli alunni partecipanti al progetto.



foto 1 - Adriana Maiese
foto 2 - Alessandra Maria Pizza, Francesco Carrato, Gianluigi De Luca
foto 3 - dirigente Scolastico prof. antonio iannuzzelli







