Palomonte, si parlerà della Prima Guerra Mondiale all'incontro dell'Acropoli dei Giovani
Sabato 29 novembre 2014, alle ore 9.30, avrà luogo nella Sala Consiliare del Comune di Palomonte (SA) il primo degli incontri previsti nel programma didattico-culturale del Primo Presidio permanente dell’Acropoli dei Giovani, iniziativa voluta dall’Avv. Gerardo Marotta, e realizzata dall’Istituto italiano per gli Studi Filosofici di concerto col Comune di Palomonte. Tema dell’incontro: “1914-2014. Il centenario della Prima Grande Mondiale: il suicidio dell’Europa”.
Com’è noto, figurano tra le file della prima guerra mondiale molti scrittori e artisti del Novecento tra i quali Montale, Ungaretti, Gadda, Marinetti, Boccioni, Depero, D’Annunzio e, tra i suoi cantori, Saba, Govoni, Soffici, E.A.Mario che ne compose l’Inno: La leggenda del Piave.
Parteciperanno: il dottor Pietro Caporale, sindaco di Palomonte, l’ing. Diego Famularo, assessore al patrimonio, ricostruzione e sviluppo del Comune di Palomonte, il prof. Gerardo Grossi, componente del comitato scientifico, la dott. Bianca Desideri, responsabile scientifico-organizzativa del progetto, la prof. Anna Maria Siena Chianese, addetta-stampa. Conduce Valentina Risi.
L’analisi critico-storiografica dell’evento è affidata al prof. Raffaele Catalano, nipote di E.A. Mario. Delia Catalano leggerà alcune poesie sul tema.
Verranno letti i nomi dei caduti di Palomonte durante la prima Guerra mondiale.
In occasione dell’open day della Biblioteca, dalle 9.00 alle 21.00 a cura del Gruppo Amici della Biblioteca, sarà inaugurata la targa con il nuovo logo della biblioteca comunale. Sarà possibile visitare i locali e il patrimonio librario della biblioteca.
[c.stampa, foto dal web urlaubinfriaul.it]






