Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Cilento: presentati a Salerno Metròdelmare e Unicocostiera

📅 martedì 7 aprile 2009 · 📰 AttualitàCilento

Null
Credits Foto

Costiera Amalfitana. Ritornano UnicoCostiera e Metrò del Mare con più corse e servizi per agevolare la mobilità turistica in Provincia di Salerno. E così, dal Cilento, alla Costiera Amalfitana e in Penisola Sorrentina, il sistema integrato di trasporti presenta quest’anno una serie di importanti novità a cominciare dai collegamenti marittimi, in parte attivi dal 23 aprile, che uniranno le due aree turistiche della Provincia di Salerno.

Costiera Amalfitana e Cilento saranno collegate a partire da giugno con le corse via mare del Metrò grazie al’attivazione delle linee MM4A (dal Cilento a Positano dal giovedì alla domenica) e MM4B2 che collegherà Agropoli e San Marco con Amalfi e Positano. Tra le novità anche le linee MM4, dal Cilento a Capri, MM4B1 da Agropoli e San Marco verso Capri, MM5 (dal 1° Luglio al 13 settembre servizio continuo da Salerno a Sapri via Agropoli San Marco, Acciaroli, Casalvelino, Palinuro e Camerota) e MM6WE che collegherà Napoli Beverello a San Marco, Acciaroli, Casalvelino, Palinuro e Camerota tutti i week-end da 6 giugno al 13 settembre.

Ma l’offerta della mobilità tra le località turistiche della Campania e più spiccatamente della provincia di Salerno non si limita solo all’offerta via mare. Nel corso della conferenza stampa svoltasi ieri pomeriggio presso la sala giunta della Provincia di Salerno (foto sopra, sono intervenuti tra gli altri gli assessori regionale e provinciale ai trasporti, Ennio Cascetta e Rocco Giuliano, il presidente dei trasporti marittimi salernitani, Gianpaolo Lambiase, il capo compartimento Anas Campania, Francesco Caporaso, il direttore dell’associazione intercomunale “Antica Repubblica Amalfitana”, Nicola Amato e il direttore del consorzio Unicocampania, Antonietta Sannino) è stato infatti presentato il nuovo progetto di Unicocostiera che riguarda i venti comuni della Costiera amalfitana e della Penisola Sorrentina dove è previsto un ulteriore aumento di corse sulla direttrice Amalfi – Positano – Sorrento, sul tratto Scala – Ravello - Amalfi e sulla linea Amalfi – Agerola.

Svolto da Sita, Eavbus, Circumvesuviana e Consorzio Unicocampania, il servizio garantirà corse fino a tarda sera con costi suddivisi in quattro fasce: biglietto da 45 minuti al prezzo di due euro; biglietto da 90 minuti dal costo di 3 euro, biglietto 24 ore (6 euro) e biglietto 3 giorni (15 euro). Sono previste agevolazioni per pendolari e residenti che lavorano o vivono nei 20 comuni Agerola, Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Massa Lubrense, Meta di Sorrento, Minori, Positano, Piano di Sorrento, Praiano, Ravello, Salerno, Sant’Agnello, Scala, Sorrento, Tramonti, Vietri sul Mare. Infine, è prevista l’integrazione con i servizi turistici effettuati dalla City Sightseeing sui cui bus, con i titoli di viaggio Unicocostiera 24 ore e 3 giorni, l’utente potrà effettuare una corsa gratuita sulle direttrici Amalfi – Ravello o Amalfi –Minori – Maiori.

“Quest’offerta è il frutto di un’importante sinergia che punta a migliorare il sistema di mobilità – ha detto l’assessore provinciale Rocco Giuliano – Un progetto che prevede anche l’impiego in Costiera degli ausiliari del traffico. Una figura istituzionalizzata grazie alla previsione di spesa nel bilancio della provincia”.

Soddisfatto del sistema di mobilità anche l’assessore Cascetta secondo il quale il modello deve essere composto dal rilancio del trasporto pubblico e dalle vie del mare.

“Con qualità e quantità si può puntare ad una mobilità sostenibile – ha detto Cascetta – E’ in periodi come quello di congiuntura che l’ente pubblico deve fare la propria parte e noi non ci siamo tirati indietro rafforzando l’offerta di trasporto pubblico Unicocostiera fu criticato all’inizio quando fu varato in maniera garibaldina, ma oggi è un sistema irrinunciabile. Sulla portualità abbiamo attivato una serie di interventi per migliorare le condizioni dei porti e ci accingiamo anche a chiedere rigore attraverso l’esposizione dei prezzi e le norme per la raccolta differenziata. Col Metrò collegheremo poi il Cilento alla Costiera, a Capri e a Napoli, mentre per l’amalfitana ben venga l’ordinanza dell’Anas. Dobbiamo garantire fluidità perché gli interessi generali prevalgono su quelli particolari”.

Fonte: ilfogliocostadamalfi.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.