Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Capaccio - Presentazione legge quadro dello sport in Campania

5 Dicembre ore 16.45

📅 sabato 29 novembre 2014 · 📰 SportCapaccio-Paestum

29112014 sport
Credits Foto poliambulatoriodallarosaprati.it

VenerdĂŹ 5 Dicembre 2014, con inizio alle 16,30 presso il Comune di Capaccio nella sala Cupola Geodetica (Area Archeologica di Paestum) ho programmato un seminario sulla nuova legge quadro regionale dello sport in Campania. Interverranno, il sindaco Italo Voza e il delegato allo Sport del Comune di Capaccio Franco Sica, il docente Antonio Molinara, il delegato al Coni di Salerno, prof. Domenica Luca, il Presidente del Coni Campania il Sen. Sibilio Cosimo e il consigliere del presidente Caldoro allo Sport Luciano Schifone. Modera il giornalista Marcello Festa.

Con la nuova legge sullo sport, la Regione Campania intende promuovere gli strumenti e le iniziative per la diffusione della pratica sportiva, con particolare riferimento ai soggetti svantaggiati e ai diversamente abili, e delinea i contenuti della pianificazione triennale regionale dello sport e delle attività motorie, delle Linee operative annuali e del Sistema informativo regionale per lo sport di promozione e di avvicinamento alla cultura sportiva. Si tratta di una legge all'avanguardia in Italia perchÊ riconoscere la funzione sociale delle attività motorie e sportive, ricreative, educative ed agonistiche per il miglioramento delle condizioni psico-fisiche dei cittadini; favorisce la presenza sul territorio di impianti e attrezzature sportive, puntando ad incentivare la partecipazione dei privati alla loro realizzazione anche mediante il ricorso alla finanza di progetto; sostiene il talento con l'istituzione del registro dei giovani fino a 25 anni di accertato talento sportivo ai quali la Regione può concedere contributi (elenco nel quale è inserita un'apposita sezione per gli atleti diversamente abili, ma senza limiti d'età); supportare con il contributo di Coni e Associazioni sportive il sistema di impiantistica sportiva; incentivare la professionalità e l'occupazione attraverso il riconoscimento (anche qui unico caso in Italia) del diploma di laurea in educazione fisica, tutela la salute degli atleti e obbliga le società a dotarsi di personale altamente qualificato sia per l'insegnamento dello sport che per il controllo sanitario e dispone, per chi svolge attività sportiva agonistica, l'introduzione della carta elettronica dello sport che dovrà contenere tutti i dati relativi allo stato fisico dell'atleta. C.STAMPA

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.