Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AGROPOLI_I VOLI DOMENICALI

Prossimo appuntamento a L’ArgoLibro domenica 14 dicembre ore 17,30

📅 mercoledì 3 dicembre 2014 · 📰 CulturaAgropoli

03122014 art russo 01
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Eterna ed Universale la necessità umana di “favole”

Variopinti uccelli, dipinti da Piera Chiari Arcuri, sostavano ad osservare lo statico pubblico proteso in VOLI della fantasia mentre ascoltava la lettura delle ricerche storiche e letterarie sulle Fate della professoressa Luciana Capo.

I Voli domenicali sono condotti con il Progetto “Il Canto delle Fate” da Milena Esposito e Francesco Sicilia nella libreria L’ArgoLibro in Via Lazio.

L’argomento è stato introdotto dal video “I doni delle Fate” di Enrico Padovan a cura di Michele Calabrese e Carmela Rizzo, tra Angeli, Fate e folletti di Marina Bovier.

Non si può non considerare il bisogno degli umani, di ogni tempo e di ogni luogo, nella misera ed imprevedibile vita, di proiettare la necessità di un assoluto in figure che, con mutevoli nomi ed in parte poteri, restano imprescindibili speranze umane.

Forse solo l’Arte, nelle sue varie espressioni, regala agli esseri umani la possibilità di innalzarsi e “sentire” quelle EMOZIONI che solo permettono di captare un oltre “magico” che la razionalità non può discutere!

L’Artista di Arti Visive può dare forma e colori alle sue emozioni, alle sue richieste e sofferenze e, materializzandole, può, se captate da fruitori sensibili e capaci a loro volta Artisti recettori, comunicare sensazioni che si elevano dalla fredda razionalità e conducono in più appaganti realtà!

Solo letture simboliche approfondite possono essere una universale chiave di lettura che tenta di spiegare con razionalità discorsi che la travalicano!

L’Artista musicista, ciascuno secondo la propria personalità, traduce in suoni emozioni e visioni che penetrano nelle anime predisposte ed allenate a recepire un “discorso” senza parole che può far volare in altre dimensioni.

russo atr

Come sembra evidenziare la pittrice Helga Freimanner, con la sua luminosa ed evanescente raffigurazione di una Fata che si eleva su un piccolo uomo, si può concludere, ricordando l’essenzialità del “sentire” che deve spesso sovrastare il “capire”, con le parole di Baudelaire dal brano letto dalla leggiadra Rachele Siniscalchi Monreale,

” …guardate un po’ questo francesetto fanatico che pretende di capire tutto e che……………osa ancora fare domande e discutere l’indiscutibile”!!!

russo atr
La Professoressa Luciana Capo protagonista della serata

russo atr
La lettrice Rachele Siniscalchi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.