Nascerà a Salerno l'istituto di ricerca e studi SPORTECONOMY
Parte da Salerno, e nello specifico dalla “Salernitana Sporting” (guidata dal presidente Antonio Sanges), il progetto di un Istituto di ricerca, studi e formazione dedicato ai temi del marketing sportivo con particolare attenzione al geo-marketing e al mercato del Sud Italia. Si chiamerà “Istituto Sporteconomy” e avrà sede proprio a Salerno. L’operazione è nata nelle ultime settimane in collaborazione con l’agenzia stampa “Sporteconomy” (che realizza la rubrica Sport&Finanza all’interno di questo mensile), che, da tempo, si è posizionata come market leader nell’informazione giornalistica applicata allo sport-business. Salernitana Sporting è un progetto che ha appena un anno di vita, ma che si presenta sul territorio locale come l’unica valida alternativa al calcio professionistico (parliamo della Salernitana calcio attualmente iscritta al campionato di serie B). Ha riunito attorno a sé, infatti, oltre una dozzina di società sportive dilettantistiche in diverse discipline (nuoto, basket, volley, tiro a volo, scherma, ecc.) e lo ha fatto utilizzando, per la prima volta, la leva del marketing.
“Il nostro obiettivo è presentarci sul territorio con un’immagine unica e coesa”, spiega a SportClub Antonio Sanges. “In questo modo abbiamo maggiore presa sull’imprenditoria locale e iniziamo a pesare anche sotto il profilo politico, in un territorio (Salerno e provincia), dove c’è fame di sport soprattutto a livello di impiantistica, non sempre di alto livello”.
il primo step sarà la nascita di un polo interuniversitario per chiamare a raccolta tutti i centri universitari italiani che si occupano di tematiche come quella del marketing sportivo (partendo possibilmente dall'università di Salerno). “E’ la prima volta che accade qualcosa di simile in Italia e siamo felici di poter essere noi a promuovere questo processo sinergico di sistema, termine quanto mai abusato nel nostro Paese, ma quasi mai applicato nel concreto”, conclude il presidente di Salernitana Sporting.
Nasceranno quindi in collaborazione con l’agenzia Sporteconomy una serie di pubblicazioni e saranno finalizzate a un’utenza universitaria e di addetti ai lavori.
“C’è bisogno di maggiore cultura e formazione in questo settore”, ha spiegato Marcel Vulpis, a.d. dell’Istituto Sporteconomy. “Ancora oggi i testi di riferimento per chi intende studiare le dinamiche del marketing sportivo sono pochissimi e spesso bisogna cercare all’estero spunti e temi di riflessione. Con la nascita di questo istituto vogliamo creare una nuova generazione di specialisti del settore e siamo felicissimi che questo processo rigenerativo parta proprio da Salerno e più in generale dal Mezzogiorno.







