“I Bellelli e Degas”, presentazione sabato 13 dicembre al Museo Archeologico Nazionale di Paestum
della storica e critica d’arte Rosa Spinillo
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiterà una giornata dedicata alla scoperta dei legami tra la Famiglia Bellelli e il grande artista Edgar Degas, in un inedito percorso tra Arte, parole e immagini: un volume che getta nuova luce sulla produzione di Degas e sul suo leggendario dipinto “La Famille Bellelli” (conservato presso il Musée d’Orsay)
Gli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Paestum ospiteranno sabato 13 dicembre 2014 [ore 17.00] la presentazione del libro “I Bellelli e Degas – iconografia e storia di una famiglia italiana” edito da Palombi Editori e scritto dalla critica e storica dell’arte Rosa Spinillo.
In gran parte basato su inediti documenti archivistici e corredato da un rilevante apparato iconografico, il libro aiuta a comprendere i legami tra la famiglia del grande Edgar Degas e la famiglia Bellelli, ma anche il dramma familiare legato al quadro “La Famille Bellelli” (conservato presso il Musée d’Orsay), che si snoda per tutto il lungo, e per molti versi sconosciuto, periodo di gestazione del dipinto.
La presentazione del 13 dicembre 2014 vedrà la partecipazione di Enrico Bellelli (discendente della famiglia Bellelli e Presidente del Lions Club Paestum), di Italo Voza (Sindaco di Capaccio-Paestum), di Rosario Pingaro (Presidente di Convergenze) e di Marina Cipriani, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Alla presentazione interverranno l’autrice del libro, la professoressa Rosa Spinillo, e alcuni dei maggiori studiosi al mondo dell’opera e della vita di Edgar Degas: Koji Mori (storico dell’arte, Musei Reali del Belgio), Louis A. Waldman (storico dell’arte, Università di Austin, Texas), Dario M. Lepore (critico d’arte) ed Enrico Bellelli.
L’incontro/presentazione sarà moderato dal giornalista Michelangelo Iossa e da Rita Bellelli.
La presentazione gode dei Patrocini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno-Benevento-Avellino-Caserta, del Consolato Generale di Francia a Napoli, dell’Istituto Francese Grenoble di Napoli, del Comune di Capaccio-Paestum, dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Paestum, del Lions Club Paestum, , di Convergenze e della associazione Arte e Artisti di Napoli.
L’evento nasce in collaborazione con alcune aziende di eccellenza del territorio campano che – da molti anni – promuovono la Cultura e l’Arte in ambito regionale e non solo: Azienda Agrituristica Seliano, Camping Villaggio Golden Beach, Caseificio La Perla del Mediterraneo, Caseificio F.lli Di Lascio, Caseificio e Yogurteria Il Granato.








