Treni a Sapri, incontro al comune per una stazione dell'Alta Velocità
Incontro 05.12.2014 ore 10.30 Sala Consiliare – Comune di Sapri
All’incontro promosso dall’amministrazione comunale di Sapri d’intesa con Trenitalia hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Camerota, Lagonegro, Nemoli, Rivello, Centola, Trecchina, Ispani, Morigerati, Torraca, Vallo della Lucania, Praia a Mare, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Parco Nazionale della Sila, il Consorzio turistico del Tirreno, ASSOTURISMO.ITR, il Distretto Turistico Golfo di Policastro. Inoltre hanno fatto pervenire formale adesione al progetto, in quanto impossibilitati ad essere presenti oggi, la Regione Basilicata, l’Assessorato al Turismo della Regione Campania, la Provincia di Potenza, la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino, il Comune di Maratea, l’Ente Provinciale del Turismo di Salerno.
Il dott. Fabbrizio Ruggero Responsabile Marcketing Treni Alta Velocità di Trenitalia ha presentato il “progetto di sviluppo di un turismo sostenibile nell’area dei Tre Grandi Parchi del Sud mediante il coinvolgimento degli Enti e delle Istituzioni Territoriali al fine di promuovere l’utilizzo del treno”. Una esperienza “al mare in treno” già attuata da Trenitalia in Riviera adriatica che ha dato risultati importani (solo nella prima settimana di attivazione venduti on-line 3000 biglietti andata e ritorno Torino/Riccione). Trenitalia è pronta ad investire in questo territorio -queste le parole del dott.Ruggrero- vogliamo lavorare con le istituzioni e le imprese per attuare un progetto ambizioso, ma realizzabile. Sapri “Stazione dei Grandi Parchi del Sud” è un’idea affascinate, che richiede però uno sforzo importante, che Trenitalia è disponibile ad fare, ma la volontà dei territori è determinante. Oggi non avete bisogno di nuovi treni (quelli che ci sono soddisfano l’attuale domanda ampiamente), abbiamo tutti necessità di nuovi passeggeri, utenti che scelgono il treno per venire a trascorrere le loro vacanze in questo territorio straordinariamente bello e attrattivo. Il treno può essere anche un grande veicolo di promozione turistica, un vettore in grado di superare il grave ritardo infrastrutturale del Sud”.
“Adesso la partita è in mano nostra, dobbiamo cogliere questa grande occasione – il commento di Carmelo Stanziola Sindaco di Centola-Palinuro- anche la Provincia di Salerno che rappresento è convinta della straordinarietà dell’iniziativa, mettiamoci a lavorare per costruire una rete territoriale, che in tempi strettissimi, crei le condizioni per dare attuazione al progetto. Un percorso non semplice, ma è l’unica strada per cogliere la grande potenzialità che l’alta velocità rappresenta per la crescita turistica dei nostri territori. La presenza oggi a Sapri di tante istituzioni interessate a sostenere la proposta del Sindaco di Sapri è significativa di una nuova visione e di un nuovo atteggiamento capace di uscire dal localismo e dall’assenza di prospettiva”.







