Piano sociale S/7, bando per l'assistenza domiciliare agli anziani
Piano sociale dell'ambito Salerno 7, parte l'assistenza domiciliare a favore degli anziani mediante l'erogazione di ticket sociali. Il servizio, previsto dal progetto della quarta annualità del piano di zona, è stato varato dal coordinamento istituzionale con deliberazione n. 7 dello scorso 25 febbraio 2009. Gli interessati devono presentare la domanda, redatta sugli appositi moduli, entro il 27 aprile all'ufficio protocollo del Comune di residenza.
A Castellabate sono stati diffusi nei giorni scorsi appositi avvisi a firma del sindaco Costabile Maurano che informano i cittadini di questa opportunità. Possono beneficiare dei ticket sociali per l'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare i cittadini con più di 65 anni non completamente autosufficienti e con carenti rapporti familiari. I ticket saranno utilizzati per l'acquisto di prestazioni domiciliari presso gli organismi del terzo settore, accreditati nell'albo istituito presso l'ufficio di piano e liberamente scelti dagli utenti. La domanda, a cui va allegata l'attestazione Isee in corso di validità (redditi anno di imposta 2007), deve contenere una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 da cui risulti che il richiedente ha preso visione e accetta le disposizioni del regolamento per l'erogazione dei ticket sociali, si impegna a sottoscrivere con l'assistente sociale di riferimento territoriale un progetto di assistenza individualizzato, non è fruitore di servizi, prestazioni, contributi economici o altri benefici finalizzati alla copertura del medesimo bisogno. Il costo di un'ora del servizio di assistenza domiciliare a favore degli anziani, pari a 18,55 euro, viene ripartito in base alla capacità contributiva del richiedente tra l'Ufficio di piano e lo stesso utente. Si va da un costo a carico del cittadino pari a zero (per situazioni familiari Isee inferiori a 5.200 euro) a un massimo di 15 euro a ora (per situazioni familiari Isee superiori a 40mila euro). I beneficiari del ticket sono tenuti al pagamento diretto al soggetto erogatore prescelto degli importi a proprio carico, fermo restando che è possibile revocare in qualsiasi momento la scelta dell'erogatore del servizio secondo le modalità previste dal regolamento.







