Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Salerno: successo per l'inaugurazione della mostra su Caravaggio

📅 giovedì 9 aprile 2009 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

Null
Credits Foto

Ha aperto i battenti alla scuola "Vicinanza" la mostra-evento "L'ultimo Grido"

Il vicesindaco Eva Avossa: "Portiamo queste opere al Duomo e a Palazzo di Città"

DIREZIONE ARTISTICA: CIRO RIENZI

PRODUZIONE: ASSOCIAZIONE PUBBLIARTE

«Queste opere sono bellissime. Quasi quasi il 'San Matteo e l'angelo' lo portiamo al Duomo o all'aula consiliare di Palazzo di Città». Ha esordito così il vicesindaco di Salerno Eva Avossa all'inaugurazione della mostra-evento su Caravaggio intitolata "L'ultimo grido". La rassegna sull'arte del Merisi sabato scorso ha aperto le porte ai salernitani, i quali potranno ammirare le dodici fedeli riproduzioni fino al prossimo 18 aprile. «Salerno si conferma città vicina alla cultura -dice soddisfatta Eva Avossa-. Dopo la presentazione della stagione di balletto del Teatro "Verdi" che ci invidiano tutti i Massimi italiani abbiamo la fortuna di avere in casa artisti come Rienzi che riescono a produrre veri capolavori. Ero scettica su questa iniziativa, visto che il Caravaggio è sempre stato un'artista difficile ma devo dire che il maestro Rienzi ha fatto un ottimo lavoro. Visto che sono anche assessore all'istruzione nei prossimi giorni inviterò tutte le scuole elementari salernitane ad ammirare questi dipinti».

Visibilmente soddisfatto anche il dirigente scolastico dell'istituto di corso Vittorio Emanuele Mario Montera. «I nostri bambini devono avvicinarsi all'arte e con l'iniziativa messa in piedi dall'associazione "Pubbliarte" possiamo rendere questo sogno realtà. Anche io, come la dottoressa Avossa, ero scettico quando parlai per la prima volta con Rienzi ma devo ricredermi: sono orgoglioso di ospitare nei locali della mia scuola 12 capolavori che rendono omaggio a quello che è considerato il primo grande esponente della scuola barocca ed uno dei più celebrati pittori del mondo».

Parole d’elogio per il pittore salernitano anche dalla professoressa di Filosofia Vilma Tabano: «Come Caravaggio anche Rienzi ha avuto una vita difficile ma la mostra messa in piedi oggi lo ripaga di tutti gli anni di studio che lo hanno portato alla maturazione come uomo e come artista. Oggi Rienzi può definirsi, a pieno titolo, un vero animale sociale capace di restituire alla società salernitana 12 opere di rara bellezza.

Infine, la parola è passata al principale fautore dell’iniziativa, il maestro Ciro Rienzi. «Questo lavoro, programmato insieme all’associazione ‘Pubbliarte’ è la fine di un cammino che mi ha portato ad una maturazione graduale, culminata proprio con le opere che furono dell’artista milanese -ha detto emozionato Rienzi-. Merisi è l’unico pittore capace di regalare emozioni che vanno oltre il senso della vista facendo rivivere la proprie opere in una nuova dimensione di compartecipazione sensoriale globale. E spero che la gente che verrà a vedere questi dipinti possa tornare a casa felice e soddisfatta».

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.