La Pro-Loco San Martino Cilento organizza il premio di giornalismo “Giuseppe Ripa” VII Ed.
SERATA DI PREMIAZIONE - DOMENICA 14 DICEMBRE 2014 – ore 17.00
Presso la Sala San Pasquale del Convento di San Francesco di Lustra (XV sec.)
A cura del prof. Gaetano Marabello
Presso la Sala San Pasquale del Convento di San Francesco di Lustra (XV sec.)
A cura del prof. Gaetano Marabello
Sezione “Amici di Ripa” a cura della prof.ssa Marilena Tiso
Presentano Anna Ciao (Presidente dell’Assoc.Musicale “Eboli Chopin”) ed Angelo Niglio.
La giuria, presieduta dal dr. Mario Marrone e composta dal dr. Antonio Capano, dal M° Mario Romano, dalla prof.ssa Maria Rosaria Verrone e dal prof. Giuseppe Scarane, ha premiato i seguenti giornalisti:
ROBERTO FRONZUTI nato a Perdifumo – residente a Milano
(1° agosto 1943), specializzatosi dopo il diploma di ragioneria in corsi universitari annuali di giornalismo , ha collaborato dal 1967 con riviste e giornali periodici, fondando e dirigendo dal 1968 il settimanale indipendente “L’Eco di Milano e Provincia”. Oltre ad incarichi politici lo ricordiamo soprattutto come esperto delle nuove tecnologie della stampa, come direttore della rivista specialistica “Stampare” , per i progetti delle riviste di settore “F&C Magazine”, “F&C (Flexo & Converting)”, nella qualità di membro del comitato di redazione della rivista “Il Globulo” dell’Associazione Donatori di Sangue dell’Istituto dei Tumori di Milano, del Consiglio di Presidenza dell’Istituto per formazione al Giornalismo Carlo De Martino di Milano, del Consiglio direttivo dell’Associazione Lombarda dei giornalisti, e quale Segretario Nazionale dell'Associazione onlus “Tribunale per la Tutela della Salute”, ed editorialista del settimanale nazionale on-line www.pensalibero.it, senza omettere il ricordo della sua terra nella poesia “il paese di allora”.
VINCENZO RUBANO di Camerota
(Sapri, 26 marzo 1985) ha iniziato la sua carriera con la collaborazione al quotidiano di Salerno e Provincia “La Città” per il quale cura la cronaca nera e giudiziaria dal Cilento; scrive anche per il quotidiano “La Repubblica” ed è collaboratore di numerose riviste nazionali. Ha partecipato a missioni militari in Kosovo, Libano e Afghanistan, scrivendo nel merito numerosi reportage. Dal 2012 collabora con il programma televisivo Mediaset “Striscia La Notizia”. Nel mese di aprile 2014 ha scritto del libro “Soldati di Pace” edito da Guida Editori con la prefazione di Toni Capuozzo. Consigliere della fondazione di recupero minorile ‘A Voce d’è Creature” con sede in Napoli, in un bene confiscato alla camorra, nel 2012 ha ricevuto il Premio “Napoli Cultural Classic 2012” quale migliore giornalista professionista giovane e nel 2013 il Premio “Giuseppe Rocco Favale 2013” per informazione e attualità. Con questo premio la giuria ha condiviso pienamente l’impegno di Rubano soprattutto nell’ambito della giustizia e della pace e ne è orgogliosa.
BIANCA FASANO di Napoli
Laureatasi in Sociologia e in Teoria della Comunicazione e abilitatasi all’insegnamento di discipline artistiche, cui ha aggiunto anche un corso in criminologia, conoscitrice delle lingue inglese e spagnolo, è stata insignita del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’opera omnia, e di numerosi premi nel settore della Pittura e della Grafica. Già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte, ha diretto numerose emittenti radiotelevisive ed è stata corrispondente di più giornali tra cui “Il Mattino” e “Il Roma”. Fondatrice, tra l’altro, dell’“Accademia dei Parmenidei”, come docente ha curato progetti e corsi per articoli giornalistici, per la valorizzazione dei beni culturali e per la conoscenza della donna nell’arte. Ha scritto, inoltre, romanzi, racconti, poesie, e pubblica instancabilmente articoli sul Web.
MARIAPIA MERCURIO di Eboli
Acquisita la Laurea specialistica in Filologia Moderna e quella triennale in Discipline Letterarie, provvista di una buona conoscenza della lingua inglese, è stata collaboratrice presso lo Staff del Sindaco e presso l’Ufficio Stampa e L’Ufficio Cultura del Comune di Eboli, oltre che presso la biblioteca e mediateca comunale. In numerose iniziative nel campo sociale e culturale ha dimostrato e dimostra un sincero ed appassionato impegno per il dibattito su varie problematiche della società civile da sola o in gruppi di lavoro.
EUGENIO VERDINI di Eboli
Ha collaborato fin da giovane con il settimanale “L’Inserzione” all’inizio degli anni Ottanta. Ha quindi collaborato presso radio locali della Piana del Sele, al “Giornale di Napoli” e a “Il Roma”. Cofondatore del mensile “A Sud di Salerno” e fondatore del settimanale “Settegiorni”, è stato corrispondente de “Il Mattino” per la Piana del Sele. E’ responsabile delle pagine della Piana del Sele per il quotidiano “Cronache del Mezzogiorno” e direttore del quotidiano on line “Salernopress”. Dal 2010 è redattore di “Cronache del Salernitano”.
ANTONELLA CITRO
(20 gennaio 1982), laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, e specializzata nel settore della comunicazione e della scienza politica, è impegnata come socia e ufficio stampa in numerose associazioni no profit, nell’educazione giovanile e linguistica (Inglese), ed in corsi di giornalismo; dal 2005 è stata , per vari periodi, giornalista corrispondente del Vallo di Diano in quotidiani (“Cronache del Mezzogiorno”, “La Nuova” di Potenza) e per reti radiotelevisive (di Sant’Arsenio, di Capezzano (SA), di Villammare; la Kosmos TV di Sala C. e “Radio New York”), dimostrando sincero ed appassionato impegno per le problematiche inerenti lo sviluppo della società civile.
Fondatore della rivista di promozione turistica “Cilento Live” e, quindi, de “Il Giornale del Cilento”; questo per i suoi numerosi positivi riscontri da parte dei collaboratori e dei lettori, è di recente divenuto da mensile quindicinale, creando per l’altra metà del mese il quindicinale “Logos Sud”, che nel progetto del direttore Federico, "vuole essere una voce che “guarda oltre”" in modo che ognuno di noi esca dal proprio egoismo dando un contributo che assicuri la dignità dei valori della società civile anche in relazione all’occupazione.
Per i suoi cinquant’anni di giornalismo:
PREMIO SPECIALE “GIUSEPPE RIPA” alla carriera a
MARIO GAROFALO
Laureato in Lettere e in Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli, e Cavaliere al Merito della Repubblica, già condirettore dell’ “Appennino” e collaboratore di numerosi giornali del Cilento, del Salernitano e del Napoletano, quali “Il Mattino “, Il Giornale di Napoli” e “La Voce di Salerno”, è stato insignito di molteplici premi nel settore del giornalismo, della narrativa e della poesia ed è, tra l’altro, autore di un interessante volume sui “Problemi affettivi e qualità di vita nella vecchiaia nel Cilento”.Il suo amore per la terra di origine, per gli uomini di cultura ed per i giornalisti suoi maestri si evince dall’accorato ed interessante ricordo allegato nella scheda al suo ampio curriculum.
SEZIONE “Amici di Ripa” a cura della prof.ssa Marilena Tiso :
PREMIO “Amici di Giuseppe Ripa” - I Ed.
VITTORIO PESCA di Salerno, poeta e scrittore.
Testimonianze degli amici di Ripa:
Rita Di Pino Rossi di Amalfi, Anna Maria Del Busso, Domenico Messano di Agropoli, Francesco Pascale di Punta Licosa e il giornalista Giovanni Farzati di Perdifumo.
Partecipazione straordinaria del Gruppo Folk “I Figli del Cilento”
Fotografie di Giuseppe Anastasia
Riprese video a cura dell’Assoc. Arcadia di Agropoli
(foto in alto da premioripa.it ed. 2013)







