Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Tonino Luppino ricorda il Maestro Limongi, uomo d'altri tempi!

📅 sabato 13 dicembre 2014 · 📰 CulturaSapri

13122014 maestro limongi
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Del Maestro Limongi (1912-2004), ricordo la professionalità e l'amabilità nella conversazione. Il suo percorso musicale, con il quale, credetemi!, a livello esistenziale, mi sentivo " sulla stessa lunghezza d' onda", tanto per usare un' espressione radiofonica a me tanto cara, è veramente interessante! Nel 1934, forma di sana pianta la Banda "G. Puccini" di Maratea ed è Direttore dell' Orchestra sinfonica di Moosburg di Baviera. Viene richiamato alle armi allo scoppio della seconda guerra mondiale. Ferito a Susax e catturato dalle truppe tedesche nel 1943, subisce la prigionia germanica.

Rientra nel 1945 in Italia e riorganizza la Banda di Maratea, fusa con la " G. Verdi" di Verbicaro, riscuotendo successi dal 1947 al 1951. Si trasferisce, quindi, in Sicilia a Rosolini , in provincia di Siracusa, avendo vinto il concorso a Direttore della scuola di Musica Comunale, con annessa Banda municipale, che dirige per ben 25 anni: nel 1959, questa Banda viene giudicata la prima dell' Isola!

Dal 1953 al 1955, insegna armonia, contrappunto e strumentazione per Banda, musica e canto, nell' Istituto Magistrale di Noto.

Nel 1986, il Consiglio Comunale di Rosolini gli conferisce la cittadinanza onoraria della CittĂ  per i suoi meriti artistici ed umani.

Va aggiunto che il Maestro Limongi, pianista, violoncellista, chitarrista, fisarmonicista, batterista, compositore e trascrittore dal pianoforte, dall' organo e dall' orchestra, ha sempre cercato, nei suoi lavori, di avvicinare sempre piĂą la Banda all' Orchestra, ricercando un diverso equilibrio fonico, piĂą consono alle leggi timbriche.

Una storia, dunque, affascinante, una vita intensa, vissuta, come tutte le vite dei grandi personaggi, tra gioie, dolori e soddisfazioni professionali!

Sottolineo che il Maestro ha al suo attivo molte composizioni di vario genere (l'Orchestra di fiati "Città di Sapri - M° Antonio Talamini", diretta dal Maestro Claudio Mautone, nel suo repertorio, annovera, con fierezza, le sue marce sinfoniche " Fascino del Golfo" e " Alba sul Tirreno"); ha conseguito molti titoli accademici ed è stato Ordinario di Educazione musicale in vari Istituti.

maestro limongi sapri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.