Ospedale di Agropoli: si aspetta l'assunzione di nuovi infermieri
Il giorno 9 aprile alle ore 10,00 presso la direzione del P.O. Di Agropoli si è tenuto un incontro, alla presenza del dr. Mario Minervini - delegato del Commissario Straordinario dell’ASL di Salerno dr. Fernando De Angelis - e del Sindaco di Agropoli Avv. Franco Alfieri, tra la Direzione Sanitaria presidiale dr. Francesco Lombardo, il Responsabile dei Servizi Infermieristici sig. Mario Di Polito e la delegazione dei lavoratori rappresentati dalla O.S. RdB CUB con il segretario provinciale dr. Vito Storniello ed il sig. Gerardo Tafuri in rappresentanza del Comitato Civico. Erano presenti anche i delegati RSU eletti in ospedale della RdB CUB- Alessandro Bacci e Antonio De Cristofaro della FSI.
L’incontro è stato fissato per la verifica delle criticità che aveva sollevato la RDB CUB, in particolare per quanto riguarda le carenze di personale, e che aveva anche costretto la stessa O.S. a portare a termine lo sciopero del 27 marzo u.s..
Durante l’incontro si è proceduto alla verifica delle carenze di personale per ogni unità operativa e si è convenuto che le carenze di personale sono scaturite dalla mobilità di personale autorizzato dalla precedente Direzione Generale per n.14 Infermieri. Trasferimenti che sono avvenuti negli ultimi tre mesi.
Si è deciso quindi, in un clima di collaborazione richiesto fortemente dal dr. Mario Minervini e dallo stesso Sindaco di Agropoli, a formulare espressa richiesta al Commissario Straordinario dell’ASL di procedere all’assunzione dei 14 Infermieri tramite lo scorrimento della graduatoria attiva e ancora valida.
La delegazione sindacale precisa che la quota degli infermieri sottratti alla dotazione del Presidio può essere reintegrata senza alcuna autorizzazione regionale. Infatti l’ex ASL SA 3 fu già autorizzata per l’assunzione di n. 100 infermieri dall’ Assessorato Regionale ma poi ne furono di fatto assunti solo n. 86.
Pertanto le parti sono state d’accordo di richiedere al Commissario Straordinario per il tramite del dr. Mario Minervini di procedere, nel più breve tempo possibile, all’ assunzione dei 14 infermieri .
Il dibattito è proseguito ricercando soluzioni per il superamento di alcune criticità delle singole UU.OO.
1) Pronto Soccorso: occorre procedere alla organizzazione di apposito turno con personale dedicato per il trasporto infermi non in emergenza; va integrato il turno notturno con 1unità infermieristica che sarà prelevata dal laboratorio analisi; verrà tolta la disponibilità notturna;
2) Rianimazione: resta invariato il numero degli infermieri ma si ribadisce l’obbligo di utilizzare solo i quattro posti letto previsti;
3) Medicina d’Urgenza: è indispensabile aumentare la presenza del personale di supporto per i servizi di ausiliariato per 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio. Inoltre viene ribadito l’obbligo di utilizzo di solo 12 posti letto;
4) Traumatologia: anche qui viene ribadita la necessità di assicurare l’aumento per numero di 2 ore pomeridiane i servizi di ausiliariato e l’obbligo di utilizzo di solo 8 posti letto;
5) Chirurgia: viene ribadito l’obbligo di utilizzo dei solo posti letto assegnati pari a n. 12;
6) Sala Operatoria: si concorda di eliminare il turno notturno assicurando 1 unità infermieristica aggiuntiva al mattino e 1 unità con disponibilità notturna;
7) UTIC: è indispensabile anche qui aumentare i servizi di ausiliariato per n. 2 ore al mattino e n. 2 ore al pomeriggio. Si ribadisce anche qui l’obbligo di rispettare i posti letto assegnati;
8) Radiologia: si decide di organizzare le agende per gli esami con mezzo di contrasto concentrandoli in due giorni la settimana in modo tale da ottimizzare l’impiego delle unità infermieristiche assegnate fermo restando la carenza di almeno n. 1 tecnico di radiologia da coprire nel più breve tempo possibile;
9) Laboratorio Analisi e Centro Raccolta sangue: si è convenuto di verificare la possibilità di concentrare un unico punto prelievo in maniera tale da ottimizzare le risorse assegnate e liberare così una unità infermieristica per il pronto soccorso.







