Ascea: vigilia di Natale in compagnia di Babbo Natale
di Giovanni Mautone | BlogProseguono senza sosta gli appuntamenti natalizi ad Ascea, secondo lo schema del calendario natalizio edito appena pochi giorni fa e consultabile su Facebook.
Dopo il saluto alla cittadinanza da parte dell’amministrazione questa Domenica i piccoli cittadini asceoti, così come tanti altri cittadini dei paesi limitrofi, hanno accolto con grande entusiasmo l’arrivo di un Babbo Natale “moderno”: in sella a una moto e seguito da numerosi altri centauri l’allegro nonnetto nordico ha distribuito regali anche nel nostro comune, grazie alla simpatica iniziativa promossa dal Moto Club “I Focei” di Ascea. Il tragitto che Babbo Natale ha percorso in moto nel Cilento è partito da Terradura Domenica mattina, proseguendo poi per Catona, Mandia, Vallo della Lucania, Cannalonga, Ceraso e nel primo pomeriggio a Vallo Scalo fino a Velia e Ascea Marina per concludersi ad Ascea capoluogo.
Ieri è stata la volta della rappresentazione della natività in chiave cilentana, intitolata “Quanno nascette ninno”, che si è svolta dalle ore 17.00 presso il centro storico di Ascea a cui è seguito un concerto presso la Fondazione Alario a cura dei ragazzi del Centro Nuovo Elaion di Eboli dal titolo “Le voci del cuore”. Ragazzi con diverse disabilità che hanno interpretato brani musicali diretti dal Maestro e Tenore del Coro RAI di Roma Mario Lamanna e accompagnati dalla Maestra Pianista Enza Puca.
Invece per questa sera 23 Dicembre si attende la consegna dei doni presso il presepe di Ascea Capoluogo in Piazza Correale alle ore 17.00, mentre successivamente alle ore 20.00 si potrà assistere alla benedizione del Presepe antistante l’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia, con conseguente consegna dei doni anche per i bambini della frazione Velia. Una vigilia di Natale che si adegua sempre più alla tradizione Nordeuropea che vede Santa Claus addetto alla consegna dei doni per i bambini che si sono comportati meglio durante tutto l’anno, con una leggera variante italiana ancora legata al culto più prettamente Cristano che posticipa la data di consegna di questi regali dal giorno in cui si festeggia effettivamente Santa Claus (6 Dicembre, equivalente di San Nicola in Italia) al giorno in cui nasce il Bambino Gesù.
© RIPRODUZIONE RISERVATA








