Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La cultura va in vacanza...e i visitatori restano a bocca asciutta

📅 giovedì 25 dicembre 2014 · 📰 AttualitàCilento

25122014 chiuso vacanze natale
Credits Foto

foto autoredi Giovanni Mautone | Blog

In esatta contrapposizione con quanto affermato a gran voce recentemente attraverso numerose conferenze stampa, testate giornalistiche e comunicati ufficiali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il giorno di Natale e il giorno di Capodanno anche i siti archeologici e i musei statali resteranno chiusi, come sei semplici negozietti di abbigliamento o di generi alimentari. Eh si, è questo quello che si apprende transitando in questi giorni davanti ai cancelli dei siti archeologici della zona, e chiedendo motivazione di ciò ad uno qualsiasi dei dipendenti ministeriali, pare inoltre che la comunicazione di questo improvviso cambiamento di rotta sia stata comunicata agli stessi solo pochi giorni fa, senza nemmeno avvisare l’utenza finale attraverso un annuncio sul sito ministeriale.

Di certo non saranno Velia o Paestum a dover affrontare grossi problemi dal punto di vista della gestione del disagio e delle conseguenti lamentele che certamente si verificheranno, vista la bassa affluenza rispetto alla media di molti altri musei o siti archeologici italiani; ma immaginiamo la situazione che si verrà a creare quando alle porte del Museo Egizio di Torino, piuttosto che dinanzi all’ingresso della Galleria degli Uffizi, centinaia di persone resteranno sbigottiti trovandosi dinanzi al cartello “chiuso per festività natalizie”. A ciò si aggiunge, sempre grazie alle informazioni provenienti dai dipendenti del Ministero, che a breve, forse già dopo la fine delle festività, tutti gli over 65 saranno tenuti a pagare il biglietto d’ingresso, perdendo così il beneficio della gratuità (e di certo anche il piacere di godersi la vita da pensionato in giro per musei). Pagamento compensato dalla gratuità per i giovani fino a 18 anni. Ma, non è forse vero che i giovani fino a 18 anni erano già esonerati dal pagamento anche prima di questo provvedimento?!

Unica novità positiva rispetto a prima è l’iniziativa “Domeniche al Museo”, ovvero l’ingresso gratuito per tutti i visitatori che si rechino in un sito ministeriale la prima domenica del mese. Di certo un sistema molto efficace per avvicinare un maggior numero di persone ai luoghi di interesse culturale del nostro Paese, tuttavia contrastato da alcuni gesti, come quello appunto della chiusura durante le vacanze natalizie che potrebbe scoraggiare moltissime persone interessate a trascorrere una giornata, magari all’interno della propria settimana di vacanze, lontani da supermercati e luoghi mondani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

chiuso

BLOG di Giovanni Mautone - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.