Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Sapri, L'Orchestra Talamini, Rosa Bove ed Hilmar Rauch incantano l 'Auditorium

📅 domenica 4 gennaio 2015 · 📰 Spettacoli-EventiSapri

04012015 il Maestro Claudio Mautone e la sua giovane Orchestra di fiati
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

E' stato un successo di critica e di pubblico senza precedenti , se si pensa al programma del Concerto di Capodanno dell' Orchestra di fiati " Città di Sapri- Maestro Antonio Talamini, svoltosi nell' Auditorium Comunale, alla presenza del primo cittadino, arch. Giuseppe Del Medico e del parroco don Nicola Romano, e conclusosi con il ballo, davanti al palcoscenico, del baritono Hilmar Rauch con sua moglie Elaine Dermody (nella foto), in gioventù ballerina e maestra di ballo: lui tedesco, lei inglese, che, da alcuni anni, vivono a Villammare, centro balneare e bandiera blu d' Europa, a due chilometri da Sapri!

Hilmar Rauch con la moglie Helen
Hilmar Rauch con la moglie Elaine Dermody

Il Concerto di Capodanno dell' Orchestra di fiati " Città di Sapri- Maestro Antonio Talamini", diretta, con quella passione e dedizione che soltanto i veri musicisti sanno trasmettere soprattutto ai giovani musicisti, dal Maestro Claudio Mautone (nella foto in alto), è stato molto apprezzato ed applaudito dal numeroso pubblico presente.Bravissimi tutti, dai musicisti al mezzosoprano Rosa Bove ( nella foto) e al baritono Hilmar Rauch. Immenso è stato anche il Maestro Antonio Fedullo al flicorno sopranino (flicornino)! Nel corso della serata, sono state eseguite anche le marce sinfoniche " Bella Sapri " del Maestro Antonio Talamini (1904-1968) e " Alba sul Tirreno" del Maestro Edoardo Limongi (1912-2004). Mi piace dedicare spazio, anche perchè lo merita, al mezzosoprano saprese,di origini salernitane, Rosa Bove. Ha tenuto molti concerti in Italia e all' estero. Nel corso della sua intensa attività teatrale , ha vestito i panni di molti personaggi della musica lirica. Rosa sì è sempre imposta per la padronanza dello strumento vocale, oltre che per le peculiarità del suo timbro. Nell' ambito del repertorio sacro, ha interpretato , come solista," Le sette ultime parole di nostro Signore sulla Croce" di Mercadante, nel marzo 2008, con orchestra e coro del Teatro " San Carlo" di Napoli, diretti da Marco Ozbic, e, nel mese di giugno dello stesso anno, si è esibita nel "Confiteor tibi, Domine!" di Pergolesi, inciso , presso il teatro Manzoni di Bologna, dalla " Deutsche Grammophon", diretta da Claudio Abbado. Rosa Bove tornerà, il prossimo mese di giugno, al "San Carlo" di Napoli per " La Cenerentola" di Rossini, nel ruolo di Tisbe, sotto la direzione di G. Ferro.Per la cronaca, va aggiunto che la splendida serata è stata presentata dai giovani musicisti Ilaria Zicarelli e Gaetano Ferrara, e le foto di questo articolo sono state scattate dalla giovanissima photographer di Sapri Maria Rinaldi.

rosa bove
il mezzosoprano Rosa Bove

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.