2 giugno, premiati 24 cittadini operosi
Un programma di festeggiamenti civili per il 61° anniversario della Repubblica e un premio a 24 cittadini operosi di Castellabate. Sono le iniziative che si sono svolte oggi (2 giugno) nel Comune cilentano.
Il programma civile ha avuto inizio alle ore 9,30 con il raduno dell’Associazione nazionale marinai d’Italia e del concerto bandistico Santa Cecilia in piazza Matarazzo a Santa Maria. Alle 10 il sindaco Costabile Maurano, accompagnato dalle autorità civili e minitari, ha deposto una corona di fiori davanti al monumento ai caduti di piazza Lucia. A seguire nella sala consiliare si è svolta la cerimonia di premiazione “Festa della Repubblica. Festa dei giovani”. Infine, in serata alle 19 in piazza Luigi Guercio a S. Maria la giornata si è conclusa con il “Concerto della Repubblica” animato dalla storica banda Santa Cecilia.
1 24 cittadini premiati hanno dimostrato attraverso la loro operosità una volontà non comune, distinguendosi per fedeltà al lavoro, impegno nel sociale oppure meriti culturali. Sono imprenditori, pescatori, contadini, artigiani, commercianti, operatori turistici, dirigenti scolastici, uomini delle forze dell’ordine e delle forze armate, croci di guerra, campioni dello sport. Il riconoscimento assegnato loro dall’amministrazione guidata dal sindaco Costabile Maurano premia lo sforzo profuso, le innovazioni introdotte in campo imprenditoriale o l’esempio offerto con atti eroici o prestigiosi risultati sportivi.
Per la sezione industria è stato premiato Ulderico Forte che, operando nel settore dell’edilizia, ha sostituito i tradizionali mattoni napoletani con i profilati di cemento. Per la sezione commercio premiata Tommasina Montone, odierna titolare della storica gelateria di S. Maria “Da Ciccio”, famosissima per il gelato “Superciccio” (un variegato bianco misto al cioccolato); premiati anche Giuseppe Amodio, Fortunata Piccirillo e Grazia Raccioppi, storici commercianti della municipalità con un’esperienza di oltre 40 anni alle spalle.
Per la sezione artigianato premiati il “piccolo Archimede dei motori” Domenico Sessa, il mastro d’ascia Romualdo Cannalonga, il “batti lamiera” Paolo Maurano e Costabile Pascale che, dopo anni di emigrazione in Germania, ha importato nel Cilento nuove tecniche per la lavorazione del legno.
Per la pesca premiati gli anziani pescatori Giovanni Di Matteo, che è anche il vicepresidente della locale sezione dell’Associazione nazionale marinai d’Italia, e Vincenzo Di Luccia. Per l’agricoltura premiati gli anziani agricoltori Alfonso Guida, Giovan Battista Franciulli, Luisa Vassallucci, Gaetano Ianni.
Per il turismo premi a Tommaso Di Sessa, titolare del già “Barracuda club”, uno dei primi locali a promuovere il turismo tedesco a Castellabate, Domenico Antonio Verrone, titolare dell’affittacamere “Da Toni”, Antonio Florio, titolare dell’hotel ristorante “La pergola”, uno dei più antichi del Comune costiero.
Per la cultura riconoscimento al dirigente scolastico dell’Ipia e istituto nautico Manlio De Vivo, Giovanni Lo Schiavo, che ha contribuito alla formazione di intere generazioni. Premio anche alla “croce di guerra” Vincenzo Rizzo, protagonista di una missione eroica come palombaro nella costa occidentale della Sicilia nel giugno del 1943.
Per la sezione forze dell’ordine premi ai brigadieri in pensione della guardia di finanza Antonio Piccirillo e Gerardo Gorga. Per le forze armate riconoscimento al giovane caporal maggiore dell’esercito Biagio Lembo.
Per lo sport premiato il campione italiano 2006 della disciplina Muay Thai (categoria 63,500 kg) Davide Polito.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







