Domenica a Castellabate "Voler bene all'Italia" con Legambiente ed Enel Green Power
Un monumento alla musica che suona con l’acqua e apertura dei sotterranei del castello
Domenica 19 aprile a Castellabate si celebra la festa nazionale dei piccoli Comuni “Voler bene all’Italia”, promossa da Legambiente in collaborazione con Enel Green Power, Comune di Castellabate e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Sarà una giornata all’insegna delle tradizioni e dell’innovazione, in cui il centro storico di Castellabate aprirà le sue porte per accogliere cittadini e visitatori con la sua ospitalità unica. Un borgo ricco di arte e storia, di produzioni artigianali e buona cucina, ma anche un laboratorio di innovazione, con buone performance sia nel riciclaggio dei rifiuti che nelle energie rinnovabili.
La giornata si apre alle 10,30 in via Pentone con l’inaugurazione del monumento alla musica nel 160° anniversario del Concerto bandistico Santa Cecilia di Castellabate. La cerimonia sarà presieduta dal sindaco Costabile Maurano. L’opera scultorea è stata realizzata dal maestro Gelsomino Casula. La sua particolarità è che fa risuonare le diverse note del pentagramma grazie allo scorrere dell’acqua sugli incavi di pietra.
Alle 11 si prosegue nel castello medievale con l’apertura del percorso dei sotterranei delle torri medievali, dopo l’opera di pulizia operata dal Comune. Nella stessa sede sarà inaugurata la mostra pittorica realizzata dagli alunni dell’istituto comprensivo 147 di Castellabate-San Marco, ci saranno mostre di artigianato, arte e pittura. Sarà possibile anche partecipare alle visite guidate presso la Basilica romanica, il Museo di arte sacra e il castello medievale.
Partecipa all’iniziativa con uno stand per sensibilizzare ad un uso più razionale dell’energia elettrica anche Enel Green Power, la nuova società di Enel per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia e all’estero. Con 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, è il primo operatore di settore a livello mondiale per energia prodotta. «Un’energia a zero emissioni – spiega Francesco Starace, presidente di Enel Green power – capace di soddisfare i consumi di 6,5 milioni di famiglie e di evitare così ogni anno l’emissione in atmosfera di 13 milioni di tonnellate di CO2. le risorse disponibili, i costi tecnologici, le politiche di incentivazione, la semplificazione degli iter autorizzativi, la vivacità dell’industria collegata e anche lo stimolo proveniente dal consumatore-cittadino nel desiderare un mix energetico più sostenibile sono i maggiori volani dell’energia pulita, che è una delle principali leve per ridurre nel mondo i rischi di mutamento climatico e aumentare anche nel nostro Paese la sicurezza ambientale e degli approvvigionamenti».
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      






