AGROPOLI ARGOLIBRO “CHI O COSA SONO LE FATE?”INCONTRO CON MARISA RUSSO
“FATE E TAROCCHI DEI FIORI DELL’800 FRANCESE: REALI POTERI RAFFIGURATI DALL’IMMAGINARIO”
Domenica 25 gennaio ore 17 Via Lazio 16 libreria Argolibro
Invitata dai gestori della libreria e Centro Culturale ArgoLibro, Milena Esposito e Francesco Sicilia, per il Progetto “Il Canto della Fata”, la giornalista e studiosa di simbologia Marisa Russo, intratterrà sul tema in modo suggestivo.
E’ un incontro non idoneo a tutti, come la tematica proposta evidenzia!
E’ per coloro che sono capaci e disposti ad essere condotti in un momento sinestetico, ad abbandonarsi alla plurisensorialità con il coinvolgimento anche di alcune espressioni Artistiche sul tema, musica, canto, pittura.
Nell’iter sull’importanza dei sensi, nel nostro tempo molto trascurati e violentati, particolare attenzione sarà richiamata all’odorato e quindi al potere dei profumi, spesso rappresentati in tante leggende (conoscenze di un tempo avvolte da raffigurazioni suggestive!) da fate.
Si tenta di far vivere qualche emozione, delle sensazioni, quindi poi, con la “chiave” della simbologia, condurre ad un approccio a diversificate conoscenze, a messaggi suggestivi, oltre il tempo e lo spazio.
I poteri della nostra mente sono ancora molto sconosciuti, ma sempre più viene dimostrato che le onde elettromagnetiche dei nostri pensieri possono determinare mutamenti reali.
L’importanza del pensiero positivo è grande. I nostri desideri possono essere rappresentati, oggettivati e quindi realizzati……..come da fate!!!!
Le fate ed i Tarocchi ebbero un periodo di grande attenzione nella società e nella letteratura francese dell’ ‘800.
Mostrerà dei tarocchi, molto rari, dei fiori, dietro cui si nascondono delle fate.
Dopo un accenno ai poteri di piante aromatiche rappresentati da fate celate tra tali Tarocchi, ingrandite e e tradotte le relative spiegazioni dal francese, alcuni presenti potranno scegliere il fiore preferito, da cui, da simboli espressi dalla sua forma, colore e fisiologia, per similitudine, interpretando le fate, la relatrice esprimerà alcuni aspetti del carattere di chi lo ha scelto e quindi qualche consiglio per il suo agire.
Il pubblico è Invitato a portare ciascuno un palloncino volante (ad elio), possibilmente rosa per concludere il “fatato” Incontro con un rito finale.
Ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione telefonando al 3292037317
Nella foto particolare del dipinto murale nella “Casa del Profumiere” di Pompei







