Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ARTE MEDICA PRODIGI DALLA NATURA: SIMBOLI E BENEFICI DEL NOCE

📅 martedì 27 gennaio 2015 · 📰 SaluteCilento

27012015 noci
Credits Foto

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

Dall'osservazione del gheriglio della NOCE deriva la similitudine con il cervello umano.

Il sottile strato verde che copre esternamente le noci è simile al cuoio capelluto. Il duro guscio di una noce è paragonabile ad un cranio. La sottile membrana dentro, che funge da partizione tra le due metà della noce, è come la membrana cerebrale. La forma della noce stessa richiama i due emisferi del cervello umano.

Questa caratteristica ha fatto nel passato della noce un rimedio medicinale, che opera secondo la dottrina delle "corrispondenze", contro tutti i problemi legati al cervello.

Le noci sono costituite dal 15% al 20% di proteine e contengono ac. linoleico ( omega 6 ac.grassi) e ac. alfalinoleici( omega 3 ac.grassi). La vit.E e la vit.B6 la rendono un'ottima fonte di nutrimento per il sistema nervoso.

Gli ac.grassi omega3 delle noci sono particolarmente utili per le unzioni cerebrali.

Il nostro cervello è costituito per più del 60% dei grassi strutturali, che devono essere in primo luogo grassi omega 3 per far funzionare correttamente le sue membrane cellulari, flessibili e fluidi rendono facile il passaggio delle sostanze nutritive e la rimozione dei prodotti di rifiuto.

Le noci, contenendo anche Serotonina, mediatore che regola il nostro umore e il nostro appetito, sono di ausilio in caso di INSONNIA, DEPRESSIONE, COMPORTAMENTI COMPULSIVI.

Da quanto detto finora comprendiamo l'importanza di includere le noci nella nostra alimentazione quotidiana nella quantità di almeno 5-6 noci al giorno.

Per chi studia e deve affrontare esami, potrà trovare nelle noci un valido ausilio per favorire la concentrazione e superare la stanchezza mentale, e ritrovare energia e vitalità.

Per chi necessita di fare pasti veloci a pranzo o a cena a causa di orari di lavoro prolungati, potra' optare per uno yogurt con almeno una decina di noci, un modo per saziarsi, rimanere vigili e concentrati, approviggionare il proprio organismo di sostanze preziose per la salute.

Il Noce fa parte della famiglia delle Juglandaceae, si utilizzano in fitoterapia le foglie, le gemme e l'olio.

Le FOGLIE trovano impiego nel trattamento sintomatico dell'insufficienza venosa, nella sintomatologia emorroidaria e nel trattamento sintomatico delle forme diarroiche lievi.

Le GEMME manifestano proprietà antinfettive ed antinfiammatorie di lunga durata: risultano attive nei confronti dello Staphilococco e dello Streptococco e dei germi che si sviluppano a livello delle mucose , in particolare a livello di trachea e bronchi, adatto nel trattamento di faringiti, tracheobronchiti ed otiti.

Rimedio di suppurazione, la sua azione viene sfruttata anche nella terapia dell'eczema infettato, nell'acne pustolosa, nell'impetigine ed in ogni alterazione cutanea con gemizio.

La posologia:

- Tintura madre 30 gtt/ tre volte al dì

- Macerato Glicerico 50 gtt/ due volte al dì

- Estratto fluido 25 gtt/ due volte al dì

(nei bambini il dosaggio è dimezzato)

L'OLIO di noce, ottenuto con spremitura a freddo delle noci consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche della noce , presentando un gusto delicato dal retrogusto dolce. L'olio di noci possiede proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed antivirali.

Ricco di ac.grassi polinsaturi e monoinsaturi è un prezioso alleato per abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi, riducendo anche il rischio di malattie cardio-vascolari.

Risulta utile nei dolori articolari cronici e nell'osteoartrite, perchè ne allevia i sintomi dolorosi, svolgendo un'azione antinfiammatoria.

Gli omega 3 in esso contenuti rendono l'olio importante per le funzioni cognitive e il buon funzionamento del cervello.

L'ac. ellagico, presente nella sua composizione, è un polifenolo antiossidante ha dimostrato un'azione preventiva nel tumore di pelle, polmone ed esofago.

Lolio contiene poi la vit.C e la vit.E, importanti antiossidanti ed antitumorali, e il calcio, lo zinco il ferro,il potassio minerali importanti per le ossa, per la respirazione e in caso di infezioni.

Alla fine possiamo così comprendere il nome scientifico della noce: JUGLANS REGIA . JUGLANS da jovis ( Giove ) e glans ( ghianda), la ghianda di Giove, così chiamata dagli Antichi che la ritenevano a buon ragione un alimento divino in virtù della bontà e dell'alto valore nutritivo del frutto. Il frutto poi era considerato secondo la tradizione alchemica un'allegoria stessa dell'essere umano, se si considerava il mallo come il suo tessuto muscolare, il guscio come l'apparato osseo e il dolce gheriglio interno come la sua anima. " Se si vuole arrivare al dolce seme, bisogna superare prima un ingresso amaro e poi uno duro."

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.