Maltempo, centinaia gli interventi dei vigili del fuoco in tutto il salernitano
La situazione è diventata complessa anche a causa delle forti raffiche di vento e delle abbondanti precipitazioni che hanno determinato allagamenti e disagi con auto bloccate nei sottopassi e fiumi esondati sia a nord di Salerno con il Sarno che a sud con il Tusciano.
A Battipaglia, in via Padova poco dopo le 11 il Tusciano ha invaso i campi circostanti mentre in piazza Cacciatori e via De Crescenzo si è resa necessaria l’evacuazione di alcune famiglie per mettere in sicurezza la zona. In tarda mattinata a Maiori ripristinata la circolazione dopo che un albero si era abbattuto sulla Statale 163 determinando la chiusura di parte della carreggiata e l’utilizzo del senso unico alternato. Disagi alla circolazione anche nei picentini per una frana tra Montecorvino Rovella ed Acerno.
A Giffoni Valle Piana il Picentino ha rotto gli argini in località Ponte Ornito allagando la zona. Si segnalano alberi sradicati in numerosi punti della provincia di Salerno. Situazione critica nell’Agro. A Scafati i disagi maggiori per l’esondazione del Sarno che ha determinato allagamenti che hanno bloccato in una scuola un gruppo di bambini e costretto i commercianti a svuotare i loro negozi invasi dall’acqua. Evacuato anche palazzo Mayer.
Ad Agropoli un fulmine, che si è abbattuto nella zona centrale della cittadina danneggiando le centraline elettriche. A Paestum numerosi alberi sradicati ed abbattuti pali della Telecom. A Marina di Camerota piove da ore e preoccupa la mareggiata. Danni e disagi nel Vallo di Diano, a sud di Salerno, a causa delle abbondanti piogge delle ultime ore. A Sassano è stata chiusa al traffico la Strada Provinciale 11 nel tratto che collega la frazione Silla con Sala Consilina a causa dell’imminente rischio esondazione del fiume Tanagro. Diverse strade interpoderali sono impraticabili a seguito dell’esondazione di alcuni torrenti. Questa mattina, a causa dell’allagamento di alcuni locali, è rimasta chiusa la scuola media di Sant’Arsenio. Resta sotto osservazione il fiume Tanagro che è a rischio tracimazione in diversi tratti.

La situazione a Salerno città non è certo delle migliori: oltre ad una violenta mareggiata che ha flagellato la costa si registrano numerosi alberi abbattuti dal vento come accaduto in Via delle Calabrie e sul Lungomare Trieste. Numerose le richieste di soccorso ai vigili del fuoco soprattutto per sottoscala, garage e sottopassi viari. (foto in alto di Rosa Celano da fb Costa del Cilento, altra foto sempre da Costa del Cilento)
Aggiornamenti da RETESETTESono esondati i fiumi Lambro e Mingardo. In corso evacuazioni di abitazioni. Per permettere l’evacuazione di alcune abitazioni private e aziende agricole nelle località Prato e Isca delle Donne, in corrispondenza con il fiume Lambro, è stato necessario intervenire con delle pale meccaniche di alcune ditte della zona visto che nemmeno i fuoristrada riescono a raggiungere le abitazioni. La situazione è in peggioramento.
VIDEO Esondazione Fiume Mingardo
Video Maltempo nel Vallo di Diano di Italia2TV






