A Paestum, dal 30 aprile al 3 maggio 2009, IV salone della mozzarella di bufala DOP
Giovedì 30 aprile, alle ore 11, taglio del nastro per il “IV Salone della Mozzarella di Bufala Campana e del Made in Italy”, che quest’anno si svolgerà nel suggestivo scenario dell’area archeologica di Paestum.
“La mozzarella di bufala campana DOP, e soprattutto quella di Paestum - afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Pasquale Marino - ha varcato tutti i confini. Come Comune di Capaccio abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere un’iniziativa del genere che, oltre a dare lustro al nostro territorio, porterà a Paestum tanti visitatori che potranno insieme ammirare le bellezze storiche ed archeologiche accompagnate dalla degustazione della più grande tipicità enogastronomica della nostra terra”.
“Quest’anno, la scelta dell’area archeologica come location per il Salone della Mozzarella - aggiunge l’Assessore allo Sport e Spettacolo, Vincenzo Di Lucia - rappresenta l’intenzione di voler potenziare il forte ed omogeneo connubio tra cultura della Magna Graecia e sapori mediterranei, al fine di creare contemporaneamente un’offerta sinergica per i visitatori”.
Donato Ciociola, direttore del Salone, punta anch’egli sul valore della collocazione della manifestazione nei Templi: “È la storia che ospita l’oro bianco. Anche grazie a questa straordinaria location, quest’anno abbiamo avuto la possibilità di aggregare tutti gli operatori. Già alla BIT di Milano abbiamo presentato una cartolina con tanti elementi di qualità”.
L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno, Corrado Martinangelo, pone in evidenza le due principali novità della IV Edizione del Salone della Mozzarella di Bufala campana. La prima consiste proprio nella location: “Non c’è un altro posto nel Mezzogiorno e in Italia che possa abbinare la filiera agroalimentare a quella archeologica”. La seconda novità consiste nel programma ‘Mozzarella Events’, organizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP insieme agli assessorati all’Agricoltura delle Province di Caserta, Salerno e Napoli. “La parola d’ordine - conclude Martinangelo - è consumare di più la nostra mozzarella di bufala sia sulle tavole locali che su quelle nazionali ed internazionali”.
IL PROGRAMMA COMPLETO ------------------------------ La parte espositiva del Salone resterà aperta dal 30 aprile al 3 maggio 2009, dalle ore 10:30 alle ore 19:00, una selezionata esposizione delle eccellenze agroalimentari, occasione unica per assaggiare, acquistare e scegliere il meglio. Giovedì 30 aprile 2009 - ore 11:00 Taglio del nastro, saluti istituzionali - Apertura della parte espositiva Mercoledì 29 aprile 2009 - Giovedì 30 aprile 2009, ore 10:00-12:00 Centro Storico Capaccio Capoluogo Laboratori di educazione alimentare per ragazzi in collaborazione con le varie associazioni del Centro Storico Sabato 2 maggio 2009, ore 10:00-12:00 Museo Archeologico Nazionale di Paestum Visite guidate alle testimonianze archeologiche sull’alimentazione antica Sabato 2 maggio 2009 - ore 11:00 Giardino del Ristorante Nettuno, Paestum Tavola rotonda a cura del Centro Studi di Unimpresa dal tema “Formare... in qualità” Domenica 3 maggio 2009, ore 11:00 Gara Mondiale dei Mangiatori di Mozzarella Domenica 3 maggio 2009, ore 20:30 Centro Storico Capaccio Capoluogo Festa conclusiva con il concerto della banda musicale Città di Capaccio, in collaborazione con le associazioni del Centro Storico Pizza Square - Tutti i giorni del Salone, ore 11:30-19:00 Preparata da abili pizzaioli, la Pizza Cilentana con mozzarella di bufala campana Dop realizzata con la farina ed altri prodotti Antonio Amato; in abbinamento la birra cilentana Dal 30 aprile 2009 al 3 maggio 2009 Area Archeologica di Paestum Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Sensazioni”, dedicata alle Arti Visive, con una sezione di Pittura e una di Fotografia (A cura del T.I.A.L.). L’esposizione d’arte internazionale ha come tematica: “Il territorio della Piana del Sele, il gusto e i prodotti tipici”, con lo scopo di approfondire i meccanismi, i linguaggi e le tecniche che si orientano alla valorizzazione di questo patrimonio. Alle selezioni possono partecipare artisti di qualsiasi nazionalità e religione, senza limiti di età, operanti in qualsiasi campo artistico. Il bando di concorso è scaricabile dal sito www.salonedellamozzarella.it (inaugurazione il 30 aprile 2009 alle ore 20:30).







