XXIII Giornata Mondiale del Malato 2015
Carissimi,ci prepariamo con gioia a vivere la XXIII giornata del Malato istituita da san Giovanni Paolo II (11 Febbraio 2015), infatti la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) di cui l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute ci ha donato il materiale per la riflessione dal tema: Sapientia cordis.la Sapienza del cuore. “Io ero gli occhi per il cieco,ero i piedi per lo zoppo” (Gb 29,15).
Messaggio del Santo Padre rivolto a noi professionisti e volontari nell’ambito sanitario.
Sapienza del cuore è servire il fratello bisognoso.
Sapienza del cuore è stare con il fratello.
Ci dice il Presidente della CEI Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo della Diocesi di Genova che bisogna camminare nelle vie dello Spirito e quindi chiediamo con viva fede alla Spirito Santo che ci doni la grazia di comprendere il valore dell’accompagnamento,tante volte silenzioso,che ci porta a dedicare tempo a queste sorelle e a questi fratelli,i quali,grazie alla nostra vicinanza e al nostro affetto,si sentono più amati e confortati. Quale grande menzogna invece si nasconde dietro certe espressioni che insistono tanto sulla “qualità della vita”,per indurre a credere che le vite gravemente affette da malattia non sarebbero degne di essere vissute!
Le celebrazioni diocesane si vivranno mercoledì 11 febbraio p.v.,memoria della Madonna di Lourdes,come da agenda pastorale diocesana,negli ospedali di Polla e di Sapri rispettivamente alle ore 10.00 e alle ore 16.00.
Dal Cav. Attilio De Lisa quale cattolico cristiano praticante della Parrocchia Santa Maria Assunta e San Francesco d’Assisi in Sanza di riferimemto a Mons. Antonio De Luca della Diocesi di Teggiano-Policastro in provincia di Salerno della Regione Campania (vicino a Papa Francesco,Vaticano,Santa Sede,Città del Vaticano,Nunziatura Apostolica in Italia,Segreteria dello Stato Vaticano,Diocesi di Roma,Diocesi di Napoli,Diocesi di Aversa,Diocesi di Salerno,Diocesi di Vallo della Lucania,Diocesi di Nocera Superiore-Sarno,Diocesi di Capua,Diocesi di Caserta e le atre Campane e Italiane) e dipendente di ruolo dell’A.S.L. Salerno presso la Direzione Sanitaria del P.O. di Sapri all’Ufficio gestione delle Attività ambulatoriali che ringrazia vivamente per l'invito sia il responsabile diocesano Don Pasquale Pellegrino Parroco di Torre Orsaia che Don Marco Nardozza parroco di Caselle in Pittari che faparte dello stesso ramo insieme a Mons. Antonio De Luca come Vescovo e Curia e allo stesso tempo per conoscenza. C.STAMPA







