Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Vallo della Lucania si conferma moderna “Città Studi”

📅 lunedì 9 febbraio 2015 · 📰 ComuniVallo della Lucania

09022015 vallo della lucania piazza
Credits Foto

In questi primi anni di mandato consiliare, l'amministrazione comunale di Vallo della Lucania, grazie anche alla preziosa collaborazione dei dirigenti scolastici, ha voluto conferire centralità alle politiche della conoscenza nella dimensione locale, attraverso l'ampliamento dell'offerta formativa, un'attenzione alle infrastrutture e l'attuazione di azioni istituzionali ed educative.


OFFERTA FORMATIVA:
Questo intenso lavoro, ha determinato un incremento, senza precedenti, dell’offerta formativa, con la recente approvazione di due nuovi indirizzi: il Liceo Sportivo ed il Liceo Coreutico che va a completare con il conservatorio ed liceo Musicale, attivato lo scorso anno, il percorso istruttivo dedicato alla musica ed alla danza.


Si può tranquillamente affermare che in questi anni sono stati raggiunti risultati ragguardevoli:

- Istituzione del Conservatorio di Vallo della Lucania

- Attivazione del Liceo Musicale e Coreutico presso l’Istituto Superiore Parmenide

- Attivazione del Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente, Liceo Economico-Sociale, Liceo Sportivo presso Liceo Scientifico Leonardo da Vinci

- Attivazione indirizzo Turistico, Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale presso l’Istituto d’Istruzione Superiore

- Istituzione dell’Asilo Nido presso i locali della scuola pubblica “Luinetti”con la collaborazione della cooperativa “AttiVallo"



INFRASTRUTTURE:
Particolare attenzione è stata riservata anche alle infrastrutture, attraverso la creazione di nuovi contesti formativi, la messa in sicurezza o la riqualificazione di poli scolastici presenti sul territorio vallese.
Nello specifico sono state poste in essere le seguenti azioni:

- Istituzione Polo Tecnologico Universitario (finanziamento Regionale - 270000 euro) che consentirà di attivare a Vallo della Lucania l’Università Telematica del Cilento presso il “Palazzo della Cultura” – Convento dei Domenicani

- Inizio lavori di ampliamento Scuola dell’Infanzia Luinetti con la creazione dell’Asilo Nido e Ludoteca (finanziamento Regionale - Piano di Zona S/08 - 450000 euro)


- Messa in sicurezza Scuola Media Martiri de Mattia (finanziamento CIPE di 450.000 euro accordato, in attesa di decreto)

- Messa in sicurezza Scuola Media Andrea Torre (finanziamento CIPE di 636.992,52 euro accordato, in attesa di decreto)

- Intervento di riqualificazione Scuola Materna in via De Hyppolitis – (delibera CIPE – euro 111.910 – in attesa di decreto)

- Intervento di riqualificazione Scuola Angellara – (delibera CIPE – euro 105.460 – in attesa di decreto)

- Lavori di somma urgenza Scuola Elementare Aldo Moro, Scuole Media Martiri de Mattia e Andrea Torre



AZIONI ISTITUZIONALI ED EDUCATIVE:
Svolte grazie ad un flusso di comunicazione tra tutte le parti interessate nei percorsi formativi del territorio, istituzionali e non, attraverso la creazione di nuovi strumenti di confronto e progetti educativi volti a coinvolgere e stimolare non solo gli alunni ma anche operatori e famiglie.

- Istituzione di un Tavolo Permanente di Concertazione con tutti i Dirigenti Scolastici, ponte tra l’Istituzione Scolastica e l’Amministrazione Comunale. Tale “nuova” istituzione è nata per migliorare i servizi educativi e gli interventi a sostegno delle scuole vallesi, che il Comune intende rendere sempre di più rispondenti ai bisogni ed alle esigenze dei bambini, dei ragazzi, dei giovani e delle famiglie

- Istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi

- Introduzione del Quoziente Familiare per garantire a tutti il Diritto allo studio

- Progetto Educazione Alimentare – MensAmica presso la scuola primaria e la scuola elementare

- Progetto sulla Legalità, già alla sua seconda annualità e che sta coinvolgento ragazzi medie e superiori

Il sistema dell’istruzione è una risorsa fondamentale per la crescita della comunità locale, l’agenzia formativa più importante che è la scuola deve essere strettamente connessa con il territorio, le eccellenze e la sua economia.
Al fine di favorire l’accesso al sapere dei cittadini e delle cittadine con prioritaria attenzione per le fasce sociali deboli e a rischio abbandono scolastico, le scuole vanno valorizzate come centri di promozione umana e culturale, di unione sociale e di partecipazione democratica.

C.STAMPA

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.