Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ARTE MEDICA ASPETTO PSICHICO DEL CUORE: UNO SGUARDO ALLA MEDICINA CINESE

Il Nejing afferma che "un medico abile è chi è in grado di vedere lo SHEN"

📅 lunedì 9 febbraio 2015 · 📰 SaluteCilento

09022015 cuore a candela
Credits Foto

foto autoredi Floriana Iuliano | Blog

I dizionari cinesi traducono SHEN come : -"divinità", "spirito", "mente"

-"sovrannaturale", "sguardo" -"vigoroso","intelligente" -"vitalità", "energia"

Lo SHEN dimora nel cuore.

Il Ling Shu dice che "il cuore è il capo dei cinque organi e dei sei visceri, ed è la sede dello SHEN".

Il cuore è la residenza dello SHEN.

L'ideogramma SHEN è formata dalla parte fonetica SHEN "spiegare" e dalla radice SHI "mostrare", "indicare" che nella forma antica era formata da due linee orizzontali ( il cielo) da cui discendevano tre linee ( ciò che scende dal cielo).

Il cuore appartiene alla loggia energetica del Fuoco.

Il Fuoco porta luce e calore, nell'uomo è segno di luce e di calore, il trasporto del sangue attraverso le ramificazioni vascolari.

Dal punto di vista biologico si distingue un fuoco imperiale , rappresentato dal calore-luce e un fuoco ministeriale , rappresentato dal calore-tepore.

La corrispondenza a livello della coscienza è lo stato di veglia attiva ed il sentimento della loggia del fuoco è la gioia radiante, che può degenerare nella ilarità,nell'attivismo frenetico, nell'ansia,,nell'insonnia.

Il cuore, il centro pensante dell'uomo, rappresenta il punto di contatto con gli eventi psichici e fisici che interagiscono con il sistema vivente sia a livello di piena coscienza(es. tachicardia da stress) sia a livello organico(es.tachicardia da sforzo).

Da quanto detto sopra si comprende come l'anima psichica del Cuore, lo SHEN, appaia come un aspetto mirabile dell'universo e dell'uomo.

Già nei primi testi filosofici compare il termine in questo senso, ossia come qualcosa di trascendente nell'universo, attribuito alla divinità a cui si elevavano sacrifici oppure agli spiriti che popolavano la terra o ai fenomeni naturali strani o misteriosi.

SHEN si riferisce ad un universo di esistenza differente da quella manifestata nel mondo immanente.

SHEN è ciò di cui si vedono gli effetti, pur non vedendolo, quali le montagne,i torrenti, le foreste, le valli, le colline dove salgono le nuvole, vento e pioggia,il ciclo delle quattro stagioni, il movimento dei corpi celesti, le trasformazioni delle diecimila cose.

Espressione di SHEN è poi ciò che di mirabile vi è nell'uomo, il suo aspetto divino-spirituale.

Si tratta della coscienza superiore, di quel potere e capacità intellettiva che irradiano da una persona e che la rendono saggia.

E così il Nejing può affermare che "un medico abile è chi è in grado di vedere lo SHEN del passante". C'è un modo più ordinario, detto xing("forma") di percepire un malato, e un modo SHEN , rivelazione improvvisa dopo una concentrazione mentale intensa, che ignora i segni irrilevanti, per tenere la mente aperta e chiara, per cui l'intuizione arriva "come il vento che soffia via le nuvole".

SHEN è ,quindi, l'aspetto dell'uomo più vicino al trascendente.

SHEN è la vitalità di una persona, è la consapevolezza di esistere, gioia di esistere, è la coscienza di sé e della individualità del proprio io unico e irripetibile.

La vitalità di una persona si vede nello SHEN degli occhi."Gli occhi sono brillanti, chiara la parola, bello l'incarnato e regolare il respiro".

SHEN ha funzioni cognitive: da SHEN dipendono intelligenza, consapevolezza,pensiero vigile, ragionamento, giudizio e coscienza.

Dalla sua funzione integrante nasceranno saggezza e coscienza intuitiva.

Lo SHEN come il sole ,irradia calore e luce in tutte le direzioni,per cui consente l'attuazione di tutte le funzioni degli altri organi, ossia fornisce l'energia necessaria per dare impulso e coesione alle varie parti dell'organismo.

SHEN armonizza e governa il mondo affettivo : se le emozioni giungono a ferire lo SHEN si ha alterazione o costrizione del QI-ENERGIA VITALE, malattia negli organi, disordine e agitazione degli altri aspetti psichici degli organi.

Le emozioni sono una sorte di esteriorizzazione del Cuore, al cui interno dimora lo SHEN.

Se il Cuore è forte , il Sangue abbondante, è presente una normale attività mentale, una vita emozionale equilibrata, una coscienza chiara, una buona memoria,un pensiero lucido.

Se il Cuore è debole e il Sangue è vuoto, vi possono essere problemi mentali come la depressione,scarsa memoria, pensiero ottuso,insonnia o sonnolenza, in casi estremi perdita di coscienza.

La funzione del Cuore di alloggiare lo SHEN dipende da un adeguato nutrimento da parte del Sangue.

Quindi esiste una relazione di mutua dipendenza tra le funzioni di controllare il Sangue e di alloggiare lo SHEN.

Il Sangue è la radice dello SHEN, in quanto il Sangue del Cuore radica lo SHEN, lo abbraccia e lo ancora, in modo che lo SHEN sia tranquillo e felice.

Se il Sangue del Cuore è in vuoto e non radica lo SHEN si può avere irrequietezza mentale, depressione, ansia e insonnia.

Del resto l'irrequietezza mentale, i problemi emozionali e la tristezza possono indurre ad un vuoto del Sangue di Cuore, causando palpitazioni, pallore del volto, polso debole o irregolare,

A livello emozionale, lo stato del cuore determina la capacità di una persona di allacciare relazioni interpersonali durature.

Un Cuore e uno Shen in stato di salute possono influenzare positivamente le nostre abilità ad avere relazioni interpersonali e contemporaneamente i problemi emozionali dovuti a relazioni difficoltose possono indebolire il Cuore e lo SHEN. Infine, la disartria e l'afasia rappresentano deviazioni importanti dello SHEN, questo perché lo psichismo si manifesta all'esterno tramite la parola e i disturbi della fonazione segnalano un disturbo dello SHEN.

Per gli squilibri di SHEN è indicata la moxibustione , cioè il riscaldamento con un sigaro di artemisia di punti specifici di agopuntura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Floriana Iuliano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.