Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Salerno: oltre 200 mila presenze per la Fiera del Crocifisso

📅 lunedì 27 aprile 2009 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

Null
Credits Foto

SALERNO - Con presenze da record ha chiuso i battenti nel centro storico di Salerno la Fiera del Crocifisso ritrovato: in tre giorni si parla di oltre 200.000 presenze. Tantissimi i visitatori che hanno affollato gli stand, le mostre, i mercatini e fruito degli spettacoli. Nella “città giardino”, questo il sottotitolo dell’edizione 2009 dell’antica Fiera, erano state portate 20.000 piantine ma le aziende ne hanno distribuite oltre 30.000. La Fiera del Crocifisso ritrovato, che giunge quest’anno alla sua settima edizione, è organizzata dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno. L’evento è realizzato in collaborazione con: Provincia di Salerno, Camera di Commercio, Ept, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Confesercenti, Coldiretti, Casartigiani, Claai, Confartigianato e Cna. Almeno 20.000 i visitatori della mostra dell’eccellenze dell’artigianato salernitano, allestita dalla Camera di Commercio e dalle associazioni di categoria degli artigiani. Altrettanti i visitatori per la mostra “Immaginario Salernitano” che nel tempio di Pomona ha proposto per la prima volta una collezione privata di inestimabile valore. Soddisfatto il direttore organizzativo, Giuseppe Natella: “I salernitani hanno riscoperto la città, ne hanno apprezzato le potenzialità. Tanta gente è venuta da fuori. So che sono rimasti tutticontenti e che gli stand hanno registrato il tutto esaurito. Non solo, ma anche l’indotto se ne è avvantaggiato. Se consideriamo una media di spesa di soli 5 euro a testa per ogni presenza il conto del fatturato economico registrato in città nella tre giorni è presto fatto. Del resto con il sindaco Vincenzo De Luca ci si proponeva proprio questo. Desidero ringraziare tutti, in primis i vigili e le forze dell’ordine perché nonostante questo numero record di presenze non c’è stato un solo incidente”. Sottolinea l’alto profilo degli spettacoli e degli eventi il direttore artistico, Andrea Carraro: “Gli artisti di strada che si sono esibiti erano da festival internazionale. Penso che se ne siano accorti tutti. Gli Atmo di Perugia hanno messo in scena uno spettacolo sulla storia di Barliario che nessuno dimenticherà mai, una fantasia di luci, colori, fuochi pirotecnici e magie circensi”. Ha fatto furore anche il servizio di Ape calessino, che ha trasportato centinaia di persone nel centro storico alto, grazie alla collaborazione con la Metellia Servizi, presieduta da Vincenzo Bove. Al Giardino della Minerva si parla di oltre 2000 visitatori “che sono tanti –spiega il direttore Luciano Mauro – considerando le dimensione e la specificità del sito”. Un piccolo esercito di circa 1000 persone, invece, si è spinto a ripercorrere il “Sentiero dei Principi”, salendo fino sopra al Castello d’Arechi lungo il sentiero che ascende il colle Bonadies. Molti visitatori hanno apprezzato i giardini e la cucina di Villa Avenia mentre ugualmente gettonata è stata la visita guidata “sui luoghi di Barliario”, organizzata dalla associazione Erchemperto. La prima novità è subito annunciata: nel prossimo mese di settembre, dopo S. Matteo, si pensa di ripetere la manifestazione nella zona orientale di Salerno.

Fonte: primapress.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.