Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Agricoltura e la nuova PAC, confronto importante al convegno dell'associazione Cambia itneM

📅 mercoledì 18 febbraio 2015 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

18022015 convegno associazione

Si è svolto lunedì scorso il dibattito organizzato dall’associazione Cambia itneM sullo sviluppo dell’agricoltura ed il ruolo della nuova PAC per la valorizzazione e la crescita delle aree interne. Un momento di confronto importante per San Gregorio Magno e i territori limitrofi troppo spesso abbandonatia se stessi dalle istituzioni. La notevole portata dell’iniziativa è stata confermata dalla folta partecipazione dei cittadini.
Dopo i saluti di Francesco Lordi presidente dell’associazione Cambia itneM e del Sindaco Gerardo Malpede, Rosangela Pacelli ha introdotto la discussione,che è entrata nel vivo con la relazione della Dottoressa Soccorsa Comes direttore tecnico Future Green, azienda con sede in puglia che da anni si occupa di energie rinnovabili, ed in particolar modo di green economy. La dottoressa Comes ha presentato il progetto riguardante una particolare tipo di pianta, la Paulownia, che può essere messa a dimora su qualsiasi tipo di terreno e la cui crescita nel tempo è esponenziale. La moderatrice Despina Diakanthos ha poi passato la parola a Giuseppe Piegari giovane dell’associazione Cambia itneM che da anni si occupa di agricoltura, che ha cercato di dimostrare in maniera pratica quanto esposto dalla dottoressa Comes contestualizzando il tuttoalla realtà di San Gregorio Magno, una buona pratica quella della Paulownia che potrebbe essere presa in considerazione nonostante il problema della frammentazione dei terreni. E’ intervenuto quindi il Dottor Giuseppe Gorga dirigente della Regione Campania servizio territoriale provinciale di Salerno per le politiche agricole che si è concentrato sull’importanza delle istituzioni e degli operatori nel fare rete e sfruttare al meglio le possibilità messe in campo con la nuova PAC, evitando quei ritardi che hanno caratterizzato l’utilizzo delle risorse comunitarie da parte della Regione Campania per la precedente programmazione. Ha fatto seguito l’intervento di Vittorio Sangiorgio Presidente Coldiretti Salerno che ha portato il contributo che la sua struttura fornisce per l’imprenditoria agricola come ad esempio il progetto: Terre Civiche, con cui i terreni demaniali sono stati sgravati dagli usi civici e messi a disposizione dei cittadini, ed inoltre ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo della vetrina di EXPO 2015. Nell’intervento del Prof. Giovanni Quaranta docente di Economia Agraria presso l’università degli studi della Basilicata si è potuto notare come ad oggi nessun PSR (programma di sviluppo rurale) delle regioni italiane è stato approvato in Europa, quindi è necessario non perdere tempo ulterioreper evitare di iniziare con un deficit la nuova programmazione. A concludere la serata la Senatrice Angelica Saggese che ha sottolineato l’importanza di questi momenti di confronto per poter recepire a livello legislativo e normativo le istanze dei territori come ad esempio l’abolizione dell’IMU sui terreni agricoli (una battaglia ancora da vincere del tutto) oppure alla nascita del (RUC) registro unico dei controlli per gli imprenditori agricoli, in modo da poter semplificare la vita a chi decide di intraprendere l’attività di imprenditore agricolo. Infine, la Senatrice ha ribadito l’occasione di EXPO 2015 come vetrina anche per le aree interne.

convegno

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.