Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La BCC dei Comuni CIlentani ha aderito alla Seconda edizione del Festival della Cultura Creativa

È il primo festival diffuso e pervasivo sul territorio italiano

📅 venerdì 20 febbraio 2015 · 📰 CulturaCilento

20022015 alfabeto del mondo bcc

È stato ideato dall’ABI con l’intento di avvicinare i bambini e i ragazzi alla cultura e di stimolarne la creatività, ricorrendo a energie attive nel territorio di appartenenza di ogni banca aderente: scuole, associazioni culturali, musei, biblioteche ecc. Sarà diffuso in quanto presente sul territorio nazionale, ovunque una banca aderirà. Sarà pervasivo perché coinvolgerà tutte le persone che ruotano intorno ai bambini e ai pre-adolescenti: famiglie, operatori culturali, insegnanti, artisti – generando dunque un coinvolgimento capillare. Le azioni dureranno una settimana e riguarderanno laboratori e altre attività (concerti, visite a musei, riflessioni, ecc.) in base a un tema generale, scelto ogni anno, che ogni banca (in collaborazione con scuole, associazioni e strutture culturali) interpreterà secondo le proprie specificità e quelle del territorio in cui opera. Una delle sue cifre importanti sarà dunque la molteplicità delle esperienze e degli approcci, sempre in base a quelle “grammatiche della fantasia” che occorrono per realizzare esperienza di vera crescita. Altra caratteristica che il Festival vuole incoraggiare è il principio di protagonismo collettivo, ovvero la capacità di lavorare insieme sentendosi tutti partecipi, dove l’accento sarà posto più sul “processo” che sul risultato finale. In sostanza, si incoraggia un atteggiamento “aperto”, senza troppi vincoli, con il quale i diversi attori del Festival potranno interpretare il tema scelto in un’ottica di ricerca, scambio e condivisione, sino a superare i tradizionali confini di un Festival verso una “Festa della cultura e della creatività”.

IL TEMA 2015 L’ALFABETO DEL MONDO – LEGGIAMO I SEGNI INTORNO A NOI E RACCONTIAMO Con le storie e i procedimenti fantastici per produrle noi aiutiamo i bambini a entrare nella realtà dalla finestra anziché dalla porta. Gianni Rodari
Raccontare e raccontarsi è un’attività che coinvolge sempre più gli esseri umani, anche grazie alle nuove tecnologie. Ma come lo si può in modo consapevole, pur rispettando la massima libertà creativa dei bambini e dei ragazzi? Come nasce un racconto? Con quali linguaggi, strumenti e tecniche? Quali sono le sue forme? Come si può crearne uno, cento, mille tutti diversi? Consapevoli che le storie ci arrivano sia dal passato dei nostri territori che dal futuro fantastico dei nostri sogni, invitiamo i ragazzi a guardarsi bene intorno e con l’aiuto degli operatori culturali a riscoprire quello che il “mondo” continuamente ci dice, sperimentando contemporaneamente come lo strumento della narrazione fantastica con i suoi procedimenti, ci permette di entrare nella realtà con un percorso più emozionante e meno scontato, in cui il passare dalla finestra rappresenta il punto di vista diverso su ciò che ci circonda, uno sguardo di profilo, la rottura di qualche stereotipo, il tutto senza tralasciare le regole, le peculiarità e le diversità dei linguaggi e degli strumenti, elementi essenziali per poter creare qualcosa di nuovo, di personale e di condivisibile. In questo modo si attua un circolo virtuoso: per bambini e ragazzi l’apprendimento, la ricezione di dati inattesi (la lettura di “testi” non scritti) spalanca possibilità di narrazioni diverse, atti creativi e non puramente comunicativi. La lettura della realtà si arricchisce e al tempo stesso la realtà viene arricchita. Tutto questo insieme alle banche italiane che da sempre attente alla memoria dei territori e alle intuizioni innovative che fanno nascere nuovi progetti, si ripropongono, tramite il Festival della Cultura Creativa, come catalizzatori di creatività sul territorio, coinvolgendo, scuole, famiglie, musei, biblioteche, operatori culturali, in una settimana all’insegna del bene comune che parte dalle mani dei nostri bambini e dei nostri ragazzi, mani veloci che toccano il mondo per scoprirne con gioia i sapori. Presto sarà disponibile il programma delle attività promosso dalla BCC dei Comuni Cilentani sul territorio del Cilento e Valle del Sele.

bcc alfabeto locandina

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.