Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il sindaco di Vallo Aloia sulla metanizzazione del Cilento

📅 sabato 28 febbraio 2015 · 📰 PoliticaVallo della Lucania

28012015 metanizzazione
Credits Foto

Un altro importante traguardo è stato raggiunto per la realizzazione della tanto agognata Metanizzazione del Cilento.
Oggi al MISE, alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo Economico la Senatrice Simona Vicari, del Presidente Stefano Caldoro e dell'Ass. Giovanni Romano della Regione Campania, sono state illustrate le linee guida della delibera Cipe sulla metanizzazione del Meridione. In tale occasione, alla presenza di numerosi Sindaci del Cilento, il Presidente Caldoro ha comunicato che la Regione Campania impegnerà per la realizzazione di questa importante opera strategica 50 milioni di euro, che si aggiungono alla quota del Fondo Coesione e Sviluppo (Fsc), che è pari a 140 milioni di euro per il periodo 2014-2020.

Nel primo pomeriggio, prima della riunione istituzionale, insieme ai Consiglieri Celestino Sansone e Mauro D'Amato abbiamo incontrato i Dirigenti del MISE il dott. Terlizzese e Caligione, a cui abbiamo chiesto con forza e determinazione, che nelle linee guida fosse inserita tra i criteri prioritari di scelta dei comuni da finanziare il rispetto della Legge 394 del 1991, che prevede all’articolo 7, comma 1, che:

“Ai Comuni ed alle Provincie il cui territorio è compreso, in tutto o in parte, entro i confini di un Parco Nazionale, e a quelli il cui territorio è compreso, in tutto o in parte, entro i confini di un parco naturale regionale è, nell’ordine attribuita priorità nella concessione di finanziamenti dell’Unione Europea, statali e regionali richiesti per la realizzazione, sul territorio compreso entro i confini del parco stesso, dei seguenti interventi, impianti ed opere previsti nel piano del parco di cui, rispettivamente agli articoli: a), b), c), e), f), g)..
h) strutture per la utilizzazione di fonti energetiche a basso impatto ambientale quali il metano e altri gas combustibili nonché interventi volti a favorire l’uso di energie rinnovabili”Tale nostra giusta richiesta è stata accettata e fatta propria, dopo un lungo confronto, dai vertici dirigenziali del MISE, e condivisa dal Sottosegretario Simona Vicari, che da lì a poco dichiarava tra l’altro: “Il Mezzogiorno non ha più ricevuto fondi dal 2004. Quest’accordo rappresenta un grande traguardo in modo particolare per il Cilento il quale, grazie alle somme stanziate e al cofinanziamento regionale, vede finalmente una soluzione al problema della metanizzazione”

Un Grande risultato raggiunto.

Il Cilento ringrazia la Senatrice Simona Vicari e il Presidente Caldoro per l’impegno profuso per giungere a questo importante traguardo per le nostre comunità.

Antonio Aloia
Sindaco di Vallo della Lucania

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.