Pietro Paolo Jacuzio, Vescovo della Diocesi Caputaquensis et Vallensis dal 1900 al 1917
di Emilio La Greca Romano | BlogA cavallo fra il XIX e il XX secolo si avvertì in Italia, in lungo e in largo, un grande bisogno di rinnovamento. L’intransigenza non forniva più all’inizio del Novecento le attese risposte. La cosiddetta crisi “moderata” legata alla congiuntura 1800-1900 dai cattolici ottenne risposte di esplicito irrigidimento. L’integrismo aumentò la spaccatura tra Chiesa e società. L’azione dell’indagine critica applicata agli studi religiosi influì significativamente in tal senso.
Era questo il clima che caratterizzò gli ultimi anni del 1800 e i primi del 1900. Governava la Chiesa Universale Papa Leone XIII, primo Pontefice che nella storia ecclesiastica moderna riteneva che nel campo pastorale rientrasse anche l’interesse socio-politico.
Originario della verde irpinia; ebbe i natali a Forino il 21 dicembre 1862. Arrivò a Vallo nell’estate del 1901, dopo essere stato consacrato Vescovo il 21 dicembre del 1900, in concomitanza col suo 39 compleanno. Il XX secolo orientò anche il Cilento a un bisogno di rinnovamento. La Chiesa locale mirò a determinare una vera maturazione dei laici nella fede. Rifiorirono vecchie associazioni e a queste si unì un entusiastico impegno nell’opera evangelizzatrice. Le vicissitudini socio-religiose del tempo inducevano la Chiesa di Vallo ad agire fattivamente sul territorio. La distanza dalla pratica religiosa, il diffondersi delle unioni matrimoniali civili e delle unioni illegittime, l’anticlericalismo e l’allontanamento diffuso dai Sacramenti erano le condizioni che facevano faticosa l’opera pastorale. L’aggregazione comunitaria ecclesiale si recuperò in special modo, comunque, con l’evento del primo conflitto mondiale. Le diffuse problematiche sociali trovarono risposta sovente in seno al nucleo parrocchiale. Tale processo indusse a una sempre maggiore aggregazione del mondo civile e religioso.
Questo era lo scenario cilentano entro il quale attuò la sua dinamica Mons. Jacuzio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







