Conclusa oggi la seconda edizione della festa della “Primula Palinuri”
Il Comitato Primula Palinuro, con il patrocinio di Italia expo Milano 2015 ha tenuto, ieri ed oggi, la seconda edizione della festa della “Primula palinuri”.
Ieri l’intervento è stato rivolto agli alunni delle scuole medie che hanno avuto il privilegio di essere coinvolti dall’avvincente esposizione tenuta dal professor Sandro Strumia, docente dell’Università Federico secondo di Napoli in un incontro formativo sulle tematiche ambientali, cui è seguita una passeggiata didattica lungo la costa dell’ex Club Med per l’osservazione delle varie specie dunali presenti.
Oggi, all’hotel Tre Caravelle, si è tenuto il convegno sul tema: “Le piante e le erbe spontanee nella tradizione alimentare del Cilento , culla della dieta mediterranea”.
Nel corso del convegno è stato distribuito un bell’opuscolo che raccoglie le principali ricette culinarie a base di “critimo” (Limbarda crithmoides), una pianta costiera di cui si usano, in cucina, le foglie succulente e i germogli in fase erbacea.
Con giusto orgoglio Marco Sansiviero, del Comitato Primula Palinuri, ha evidenziato che il questa edizione della festa, per il tema proposto, è stata uno dei 24 eventi sponsorizzati in Italia da ”Italia expo 2015”, di cui 22 a nord di Bologna ed uno in Sardegna.
Il professor Sandro Strumia, esperto in biodiversità , ha tenuto un intervento che ha catturato l’interesse dei presenti ,poi ha concluso invitando gli amministratori ad agire fattivamente per la tutela reale della biodiversità e delle piante rare che ha potuto rinvenire a Palinuro e nel Parco.
Sono poi intervenuti, soprattutto sul tema della partecipazione all’expo di Milano, il sindaco Carmelo Stanziola, il signor Aniello Aloia, tecnico inviato dal P.N.C.V.D.A. ed Emilio Buonomo, presidente Biodistretto Cilento.
L’imprenditore Mimmo Caiazzo, di Slow Food condotta di Camerota e golfo di Policastro, ha parlato con entusiasmo dei possibili e realizzati usi in cucina delle erbe spontanee alimentari.
Un breve intervento è stato fatto anche da Lia Amato, un’attivista di Fare Verde Cilento delegata dal presidente di Fare Verde Campania a rappresentare l’associazione di volontariato ambientale, che è molto attiva nel territorio fra Palinuro e Sapri anche con iniziative di salvaguardia del patrimonio botanico.
Alle 19.30 questa sera , in piazza Virgilio, la festa si concluderà con una serata gastronomica con buffet di pietanze della tradizione cilentana, preparate utilizzando le erbe spontanee del luogo.
COMUNICATO STAMPA DI FARE VERDE CILENTO (foto dal web naturamediterraneo.com)