L'Agrario di Eboli prescelto per l'Expo2015 per valorizzare i prodotti locali
 
          Il "Giustino Fortunato" di Eboli scelto in Campania per l'Expo e la valorizzazione dei prodotti locali. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, in riferimento all’iniziativa “Expo e Territori”, ha comunicato che la sede ITA “G.Fortunato” risulta essere uno dei due Istituti campani(l'altro è a Pozzuoli) selezionati per collegare l’evento che si terrà a Milano ai diversi territori italiani per ampliare l’esperienza di EXPO.
Le attività, in collaborazione con il Mistero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, con la Farnesina-Ministero degli Affari Esteri, il MIUR, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e le Regioni e Province autonome coinvolte avranno gli obiettivi di:
• Valorizzare le aree del Paese che, per caratteristiche di dotazione di risorse possano divenire destinatarie di flussi provenienti dall’Expo;
• Promuovere la conoscenza a livello internazionale delle risorse territoriali delle Regioni italiane
Indurre effetti rilevanti in termini di competitività dei territori e dei sistemi produttivi e innescare processi di sviluppo e crescita basati sulla valorizzazione delle loro risorse
"Sono felice ed orgogliosa - dice il dirigente scolastico Laura Cestaro- che i nostri alunni abbiano la possibilità di vivere un'esperienza così importante. Questa è solo una della tante iniziative importante a cui partecipano durante tutto l'anno".
Pertanto verranno individuati n. 100 studenti delle classi IV, che preventivamente formati, dovranno essere coinvolti nelle attività di accoglienza delle delegazioni straniere sul territorio durante il periodo di durata dell’EXPO 2015per attuare il progetto “La terra della dieta mediterranea patrimonio dell’UNESCO” finalizzato alla promozione dei prodotti tipici, Mozzarella di bufala, vino, olio, fico bianco, caciocavallo, ortofrutta, carciofo e melannurca che interesserà i Comuni di Capaccio Paestum, Eboli, Battipaglia, Centola, Pollica e Salerno con la promozione delle risorse culturali di siti dell’UNESCO, quali Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Badia di Pattano e Borghi medievali.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







