Presentazione Corso OPSA 2015 - Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua
Si terrà martedì 31 marzo p.v. alle ore 18:00 presso il Palazzo Civico delle Arti in Agropoli, la presentazione del Corso OPSA 2015 - Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua - organizzato dalla Croce Rossa Italiana Comitato Locale Agropoli e del Cilento.
L’Operatore Polivalente di Salvataggio in Acqua della CRI è una figura di addetto al soccorso che ha il requisito di polivalenza sulla base del terreno su cui opera e per l’alto livello di specializzazione nella sua preparazione. Oltre ad essere un operatore di Primo Soccorso, sia a terra che in acqua, integra la sua competenza nel settore con altre specialità, quali le specialità di Operatore Conduttore di Mezzi Nautici, Operatore in acque vive (fiumi e torrenti), Operatore Sommozzatore, Operatore Medico, Tecnico Iperbarico, Operatore Elitrasportato.
I corsi OPSA sono riservati agli Operatori di Croce Rossa, ai militari delle Forze Armate e al personale delle Forze dell’ordine, infatti, il corso OPSA 2015, vedrà la partecipazione, oltre agli operatori CRI, anche di militari dell’Arma e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli.
di Agropoli, TV Rosario Florio e al Comandante del Comando di Compagnia della Legione Carabinieri di Agropoli, cap. Giulio Presutti, il corso è stato istituito e finalmente prende il via grazie anche al lavoro di coordinamento e direzione del DTL Area 3 -Soccorsi Speciali- Pasquale Annunziato apprezzato istruttore
subacqueo e OPSA Elisoccorritore.
Gli Operatori del Salvataggio in acqua svolgono direttamente l'attività di soccorso, anche attraverso convenzioni con gli organi locali e nazionali, in sinergia con la Guardia Costiera e con tutti gli organismi pubblici. Il personale Operatore di Salvataggio in acqua è preparato per formare equipaggi sanitari per
l'imbarco su mezzi navali e aeromobili della Guardia Costiera, con la quale è stato firmato un " Protocollo d'intesa" tra il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e la Croce Rossa Italiana per il concorso alle attività di soccorso marittimo.
Speriamo di poter contribuire alla sicurezza del nostro litorale -continua il Commissario- collaborando con chi già opera ottimamente sul territorio. Credo che portare anche il personale della Croce Rossa al servizio del turista, possa determinare ad acquisire più sicurezza e scegliere Agropoli e il Cilento per le vacanze.
La direzione del corso OPSA 2015 è affidata al Ten.c. della CRI dott. Ciro Gifuni, coadiuvato dagli istruttori CRI St. Salvatore Biondo e Cm. Ciro Del Sorbo, mentre al capo monitore Ten. Francesco Albanese è affidata la gestione del modulo sanitario. Direttore sanitario il medico CRI Aldo Costanza. Il corso, con una durata di circa 90 giorni, si svolgerà alternando le lezioni tecniche, teoriche e pratiche, in piscina, alle lezioni di Primo
Soccorso in aula e addestramenti in mare.
Il Commissario della CRI Comitato Locale Agropoli e del Cilento
Antonio Ponzo







