Benvenuta primavera, a Colliano si festeggia con la diretta Rai
Una vera e propria festa della Primavera che saluterà anche l’arrivo della Pasqua. Il 4 aprile Colliano festeggia il Tg Itinerante di Rai Tre, che fa tappa a Colliano, con la conduzione di Enrico Deuringer. In mostra i prodotti tipici, che, oltre al rinomato tartufo, sono anche tutti quelli fatti a mano, come la pizza “ripiena” e tanti altri. Ma a Colliano si balla e si suona anche al ritmo di zampogne e ciaramelle, strumenti tipici della tradizione. L’invito è a recarsi a Colliano per una scampagnata o una permanenza per passare qualche ora di serenità, tra profumi e sapori autentici. Colliano si trova ai piedi del monte Marzano, con panorami mozzafiato che guardano tutta la valle del Sele, anche fino al mar Tirreno, dominandola con vedute spettacolari. Ricca di verde, prati e boschi, offre moltissime zone di aree attrezzate, dove è possibile fermarsi a mangiare e passeggiare sui sentieri immersi nel verde. Colliano, nel passato, ha visto molte dominazioni di cui si trovano ancora molte tracce. Nel periodo romano ha origine il suo nome, dalla famiglia Collia. Con la caduta dell’Impero passa sotto il dominio dei longobardi, poi gli abitanti si spostano in alto per non subire gli attacchi dei Saraceni, costruendo una roccaforte, a Collianello, ampliata poi intorno al 1140. Dal 1220 passa di mano in mano, per tornare come feudo alla famiglia Gesualdo nel 1447. Il monumento di maggiore interesse è la chiesa di Santa Maria al Borgo che si trova nel centro storico, risalente all’anno Mille. (foto dal web antonioiannone.it)







