Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Salerno: L'annuncio bluff del terremoto scatena la psicosi, centinaia di telefonate ai vigili

📅 venerdì 8 maggio 2009 · 📰 AttualitàSalerno

Null
Credits Foto

La falsa previsione: scossa a Sud della provincia in una intervista di Giuliani che ha smentito quanto trasmesso

SALERNO - E’ scoppiata, in tutta la provincia, la fobia per l’annunciato terremoto di doma­ni. Ma è soltanto un bluff. Per­chè l’intervista on line del sismo­logo Giampaolo Giuliani (il tec­nico che in qualche modo aveva indicato con anticipo che si sa­rebbe verificato un terremoto in Abruzzo) nella quale annuncia una scossa sismica nel compren­sorio che va dal potentino al Val­lo di Diano e fino alla Piana del Sele, è soltanto un bluff. Come ha confermato lo stesso interes­sato, stavolta in una intervista vera, sostenendo che qualcuno ha montato frasi di diversi inter­venti creando dichiarazioni allar­manti e totalmente false. Però, intanto, il termometro della pau­ra è saluto a temperature incredi­bili. Il polso della situazione che potrebbe ingenerare pericolose situazioni per l’ordine e la sicu­rezza collettiva è dato dalle oltre quattrocento telefonate ricevute in poco più di trentasei ore dalla sala operativa del comando pro­vinciale dei Vigili del Fuoco. I ca­schi rossi confermano che si trat­ta per lo più di persone anziane e di donne allarmati dalla noti­zia di un possibile terremoto nel­la giornata odierna.

Ovviamente fino a ieri sera i sismografi di tut­ta la Campania e della Basilicata non hanno registrato alcun scia­me sismico e nessun altro ele­mento tecnico che possa far pen­sare che quella notizia abbia un effettivo fondamento di verità. La paura intanto è andata via via crescendo. In molte scuole della provincia di Salerno, specie quel­le materne ed elementari, centi­naia di genitori hanno chiesto in­formazioni sull’apertura dei ples­si scolastici per oggi e in tanti hanno già annunciato che a sco­po precauzionale non manderan­no i propri figli a scuola. La noti­zia è finita anche sul tavolo del senatore del Pdl Egidio Digilio che, in una nota, ha sollecitato il presidente della commissione Ambiente del Senato a convoca­re il sottosegretario alla Protezio­ne Civile, Guido Bertolaso, per­ché — si legge nella nota — «non si può più consentire quan­to è accaduto nelle ultime ore con l'allarmismo diffuso tra le comunità della Val d'Agri in pro­vincia di Potenza e del Vallo di Diano in provincia di Salerno sul rischio terremoto. Sappiamo che Bertolaso ha molto da fare in Abruzzo e non vogliamo certo distoglierlo dai delicati compiti istituzionali, ma la situazione che si e' determinata tra Potenti­no e Salernitano ha una sua particolare gravi­tà anche perché po­trebbe ripetersi in altre aree del Pae­se e non si può tollerare la diffu­sione dell'allar­mismo ». «Ad og­gi — rassicura Angelo Di Rosa­rio, ex presidente regionale dell’Ordi­ne dei geologi — nes­sun terremoto può essere previsto con le tecniche cono­sciute e sperimentate, non ci so­no metodi esatti. Le ricerche di Giuliani si basano esclusivamen­te sull’aumento della percentua­le di ra­don nel­­l’aria. Credo invece che molti danni in Abruzzo si sarebbe­ro evitati se in quella regio­ne fosse in vigore una normativa anti sismica come quella che ab­biamo in Campania dal 1983».

Umberto Adinolfi

Fonte: corrieredelmezzogiorno.corriere.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.