Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

PALINURO - Evento del 25 e 26 aprile: “Il cibo è nostro e la cultura è di tutti”

Presentazione dei prodotti tipici cilentani presenti ad Expo 2015

📅 mercoledì 22 aprile 2015 · 📰 ExpoPalinuro

22042015 palinuro
Credits Foto campeggievillaggi.it

Mancano oramai pochi giorni all'inizio della manifestazione enogastronomica e culturale che si svolgerà a Palinuro sabato 25 e domenica 26 aprile. L'apertura dei vari stand che saranno allestiti per l'occasione da aziende, ristoratori e produttori locali è fissata per le ore 10 di sabato 25, protraendosi fino alle 19 di domenica 26 aprile. La kermesse, organizzata dall'Associazione culturale "Capo Palinuro - P. Virgilio Marone", prevede l'anteprima dei prodotti enogastronomici cilentani che saranno presentati all'Esposizione universale di Milano 2015, la cui apertura avverrà a giorni. Già a partire da giovedì 24 aprile Palinuro diventerà il fulcro di manifestazioni sportive, enogastronomiche e culturali. Accanto alla presentazione dei prodotti tipici cilentani presenti ad Expo 2015 si svolgerà infatti anche il Climbrave Festival, la manifestazione sportiva, organizzata dall'associazione Eso es Palinuro, che, giunta alla sua II edizione, vedrà i climbers di tutta Italia e d'Europa arrampicarsi sulle famose falesie di Palinuro. Per l'occasione Palinuro diventerà la capitale non solo del turismo, ma della vera identità dei cilentani, grazie ai numerosi spettacoli di artisti musicali locali, nonché scultori, pittori e artigiani della pietra e del legno, che metteranno in mostra tutte le loro abilità e capacità, intrattenendo e allietando quanti prenderanno parte all'evento. L'evento è stato voluto e organizzato dall'Associazione "Capo Palinuro - Publio Virgilio Marone", grazie al contributo e al patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo", della BCC Monte Pruno di Roscigno, nonché grazie alla collaborazione dell'intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmelo Stanziola, della Pro Loco di Palinuro, degli albergatori e dell'Associazione commercianti di Palinuro, nonché dei consorzi "Alici di Menaica" e "Olio Dop Cilento". Il direttore della manifestazione, Carlo Sacchi, inoltre, ha pensato di allestire, in Piazza Virgilio, un salotto, trasmesso dall'emittente televisiva "Gw Television", in cui, coinvolgendo imprenditori, associazioni, albergatori, pro loco e politici locali, discutere su temi che interessano il Cilento. Fra i temi che saranno affrontati, quello relativo alla viabilità stradale. Nello specifico, in occasione della manifestazione, sarà avanzata la proposta di chiedere il ritorno del famoso Palinuro Express, il treno che dal 2001 al 2005 ha condotto gratuitamente, da Milano al Cilento, i vacanzieri che avevano prenotato una vacanza di almeno una settimana in una struttura alberghiera del Salernitano. Il treno, cancellato nel 2006, costituirebbe una risorsa fondamentale per lo sviluppo turistico di Palinuro e di tutto il Cilento. Accanto al Palinuro Express, sarà inoltre affrontata la questione relativa all'estensione della linea ad alta velocità, che per il momento si ferma a Salerno, sino a Sapri, in maniera tale da consentire la viabilità nel Cilento, agevolandone e incrementandone il turismo. Prenderanno parte all'evento anche le due fondazioni culturali che da rappresentano l'alta cultura nel territorio cilentano: la Fondazione "Giambattista Vico" di Vatolla, presieduta dal prof. Vincenzo Pepe e la "Fondazione Alario per Elea-Velia", presieduta dall'avv. Marcello D'Aiuto. Fra le problematiche di cui si discuterà nel corso della manifestazione, non da ultima, quella delle enormi difficoltà incontrate dagli oleifici locali, produttori di un olio conosciuto in tutto il mondo, con lo smaltimento delle acque di vegetazione. Parteciperanno al dibattito anche numerosi esponenti della politica locale e regionale, fra cui l'on. Antonio Valiante, l'on. Luigi Cobellis e il sindaco di Centola-Palinuro, Carmelo Stanziola, con lo scopo preciso di guardare al futuro e non più al passato. Si è detto molto soddisfatto del lavoro organizzativo e dei risultati sin qui raggiunti il direttore artistico Carlo Sacchi: "Il sogno tanto ambito è finalmente diventato realtà. Nella tre giorni organizzata a Palinuro le associazioni, gli albergatori e i commercianti si sono uniti per il Cilento, riuscendo, senza l'impiego di denaro pubblico, a dar risalto a un territorio pieno di risorse che è necessario sfruttare." La manifestazione sarà ripresa e trasmessa dall'emittente televisiva "La Tv di Gwendalina - Gw Television" (canale 668 digitale terrestre) e sarà visibile sul sito dell'Ass. "Capo Palinuro - P. Virgilio Marone": www.apalinuro.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.