Valorizzazione dei giovani talenti, tre eventi in programma nel Cilento
Promuovere e realizzare iniziative culturali che considerino centrale l’investimento sulle giovani generazioni. Partendo da tale obiettivo, l’Associazione culturale Achille e la Tartaruga - in partenariato con la Società Filosofica Italiana, il Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania e il Liceo A. Gatto di Agropoli, con il contributo dell’Università degli Studi di Salerno (Dip. di Scienze del Patrimonio Culturale) – organizzano e promuovono la quarta edizione dell’Agone Parmenideo e la seconda edizione del Certamen Velinum.
L’iniziativa rientra nell’ambito di uno dei progetti istituzionali dell’Associazione dal titolo “I percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti” e si svolgerà, dal 29 aprile al 3 maggio, tra Vallo della Lucania, nei locali del Seminario Diocesano, e Ascea - antica Elea-Velia.
Nella giornata del 30 aprile si apriranno i lavori dell’Agone Parmenideo: Gara nazionale di Greco antico filosofico dedicata a Parmenide di Elea. Alla sua seconda edizione è, invece, il Certamen Velinum - Gara di Latino filosofico dedicata all’antica città di Velia. In totale i partecipanti alle due competizioni, provenienti da tutta Italia, sono circa 70. Requisito fondamentale per poter partecipare è avere 8/10 in greco/latino e in filosofia.
Anche quest’anno, inoltre, si svolgerà il Corso di Formazione per docenti, riconosciuto dal MIUR, sul tema “Tradurre e commentare i Classici della Filosofia”. Il Prof. Franco Ferrari, Ordinario di Filosofia dell’Università di Salerno e Responsabile scientifico del progetto, inaugurerà il corso la mattina di giovedì 30 aprile. Tra i relatori anche la prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Generale della SFI Nazionale e coordinatore scientifico dell’iniziativa; il prof. Michele Abbate e la prof.ssa Giulietta Ottaviano. Conferirà ampio pregio alla conclusione del programma la lectio magistralis della Prof.ssa Silvia Gastaldi, dell’Università di Pavia, dal titolo “Virtù e felicità nell’Etica di Aristotele” che, nel pomeriggio del 1° maggio, si aprirà con l’indirizzo di saluto del prof. Francesco Coniglione, Presidente Nazionale della Società Filosofica e dei prof.ri Francesco Massanova e Pasquale Monaco, rispettivamente Dirigenti scolastici del Parmenide di Vallo e del Gatto di Agropoli.
"In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo, investire in cultura oggi, per noi di Achille e la Tartaruga, significa contribuire a dare un segno di speranza, ad infondere nuova fiducia nelle comunità. Valorizzare i giovani e premiare le “eccellenze” significa operare a favore di un progetto concreto di sviluppo economico che punti sul ”valore della risorsa umana” come vero elemento di innovazione" questo è quanto ha dichiarato Paola de Roberto, Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga.
"L’elemento di successo di questa iniziativa - continua MariaTrama, che affianca Achille e la Tartaruga nella promozione ed organizzazione di questa iniziativa, è anche il ricco programma sociale di valorizzazione del Cilento e dell’identità storica e culturale di questi luoghi che rende ancor più ampio l’interesse verso questa iniziativa. Cultura, Identità, Storia, Territorio, Natura, Arte sono le parole chiave che dal 29 aprile al 3 maggio accompagneranno i circa 150 partecipanti, tra studenti ed accompagnatori, in un viaggio alla scoperta dei tesori del Cilento e della Cultura Classica".

Sono altresì partner dell’iniziativa:
• Diocesi di Vallo della Lucania
• Comune di Ascea
• Comune di Vallo della Lucania
• Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
• Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana
• Banca del Cilento e Lucania Sud
Per informazione: www.achilleelatartaruga.it info@achilleelatartaruga.it







