‘Oh sire!’ spettacolo dramma comico al Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Oh Sire è una commedia musicale brillantissima in due atti tratta da Il Re di De Caillavet, Arene, De Flers (riadattamento di Sarah Falanga). La piece è ambientata in un salotto borghese francese di fine ‘800. E’ da questo stile teatrale che prendono le mosse le numerosissime commedie “all’italiana” di cui i palcoscenici del secolo scorso sono stati affollati. Naturalmente da un testo francese si evincono sottigliezza e delicatezza, conseguentemente l’ironia appare più violenta e le personalità nettamente spietate.
E’ dunque dall’assurdo, dall’estrema commedia che si legge più evidente l’estrema tragedia delle anomalie morali degli uomini burattineschi che popolano il testo: brillantissimo il ritmo degli intrecci, continui i malintesi, i tradimenti, l’osservare le apparenze e mostruosamente tradirle con una classe invidiabile.
Paradossi estremi, pettegolezzi ed intrighi quasi settecenteschi, riconducono lo spettatore alla corte di Luigi quattordicesimo. I moduli recitativi sono a tratti presi in prestito dalla Commedie Française alternati a quelli della Commedia dell’Arte italiana.
Indiscutibili i momenti di estremo naturalismo, che sono obbligatori per raggiungere il fine ultimo, ossia la catarsi, la purificazione del pensiero, o meglio per riportare le menti alla iniziale funzione: pensare! INGRESSO GRATUITO







