Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

IMPARARE GIOCANDO.. A EBOLI: L’ORTO SPIEGATO E PRATICATO DAI BAMBINI

A CURA DI ENZO CASTALDI
Evoli, via Ignazio Lodato

📅 lunedì 11 maggio 2015 · 📰 CulturaSalerno

11052015 locandina orto bambini

Comunicato Stampa

Perché un corso di orticoltura per bambini?
Perché il rapporto con la natura aiuta i bambini a crescere armoniosamente.

È dimostrato che lavorare con “prodotti della terra” porta ai bambini numerosi benefici: aumenta la capacità di autocontrollo, favorisce lo sviluppo mentale, migliora il grado di autonomia e di
autostima.


Inoltre l’osservazione diretta, la sperimentazione, la conoscenza sensoriale permettono ai bambini di scoprire autonomamente e quindi apprendere. La possibilità di vivere, attraverso la semina e la cura delle piante, tempi e modalità di sviluppo diversi, permette di sviluppare nei bambini nuove sensibilità nella percezione del tempo, portandoli a comprendere concetti importanti come la pazienza, la costanza e l’impegno per raggiungere un obiettivo.

La cura di soggetti viventi che dipendono dalle mani dei bambini, dalla costanza con cui se ne occupano, aiuta a trasmettere valori importantissimi come il senso di responsabilità. E il fatto che queste cure siano affidate ad un intero gruppo, aiuta a sviluppare la capacità di cooperazione e collaborazione.

Infine, il lavoro in un ambiente aperto, sul quale agiscono numerosi eventi (metereologici, umani, animali...) favorisce la comprensione del concetto di ecosistema, portando i bambini a comprendere il legame tra esseri viventi e ambiente e l’importanza quindi di impegno per la sua salvaguardia.

Obiettivi

SAPERE


Acquisire la consapevolezza che l'uomo è parte integrante dell'ambiente, da cui dipende e su cui influisce.

Acquisire conoscenze sui sistemi di coltivazione con particolare riferimento all'agricoltura naturale.

Comprendere i cicli della natura e le relazioni tra i diversi esseri viventi (ecosistemi)
Conoscere l'origine dei prodotti alimentari e il percorso dall’orto alla tavola Conoscere e comprendere l’importanza dei metodi di agricoltura biologica e i danni che concimi e fertilizzanti chimici arrecano al terreno, alla pianta e all’uomo quando si ciba di ortaggi concimati

SAPER ESSERE
Acquisire rispetto per l'ambiente e il ritmo della natura
Acquisire una coscienza ecologica
Ascoltare, condividere, modificare le proprie azioni
Sentirsi responsabili della gestione dell'ambiente e della propria salute

SAPER FARE
Imparare a lavorare con altre persone
Esprimere la propria creatività
Agire come attore responsabile della gestione dell'ambiente
Imparare ad esercitare il proprio spirito critico

Incontri e argomenti:

Primo incontro IL TERRENO, durata 1 ora Parte teorica: ecosistema e non semplice contenitore
Parte pratica: maneggio e preparazione dei diversi terreni
Secondo incontro SEMINE, durata 1 ora e mezza / 2 ore
Parte teorica: tipologie di seme e tecniche di semina Parte pratica: semina nel terreno preparato nella lezione precedente
Terzo incontro CONSOCIAZIONI durata 1 ora e mezza circa
Parte pratica: trapianti delle piantine in appositi vasi, modalità di innaffiamento e importanza della luce naturale (sole)
Quarto incontro L’ORTICOLTURA VIVENTE
Parte teorica: gli aiuti naturali, l’importanza di insetti, funghi e materiali riciclati Parte pratica: l’orto prende vita, come curarlo. Distribuzione ai bambini dei vasi e contenitori (con piantine cresciute) da loro utilizzati durante il ciclo del corso.


E’ possibile che il tempo delle lezioni vari a seconda del numero di partecipanti (ES. con un numero di partecipanti elevati seguire tutti i bambini nella semina o nei trapianti sarebbe un’operazione
delicata e potrebbero occorrere anche più di due ore).

Costo 30 Euro, compreso nel prezzo del corso: terreno, piantine e contenitori.

orto ai bambini


Inizio corso: Lunedì 18 Maggio.

Altri INFO qui: https://www.facebook.com/events/813950852021935

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.