Castellabate, un'ordinanza protegge il giglio di mare
È un fiore selvatico che cresce spontaneamente sul litorale sabbioso di diverse località cilentane, con una bella corolla di colore bianco che si apre tra luglio e settembre. Ma per proteggere il giglio di mare, nome scientifico Pancratium maritimum, inserito dal Ministero dell'ambiente tra le specie vegetali protette, il Comune di Castellabate si è mobilitato con un'apposita ordinanza sindacale. Il provvedimento, che porta la data di oggi (14 maggio), mira a valorizzare e salvaguardare il contesto ambientale della fascia costiera e del sistema dunale di Castellabate per migliorare la fruizione dei contesti naturali e per far conoscere e valorizzare la vegetazione che cresce spontanea sulla sabbia.
L'ordinanza vieta la raccolta di tali piante, ritenute specie rare e vulnerabili e sottoposte a protezione per l'interesse scientifico e il mantenimento della biodiversità. Sono vietati anche l'estirpazione, il danneggiamento, il calpestio, nonché l'abbandono di rifiuti nella loro prossimità o nelle aree che possono essere terreno di fioritura. Per i trasgressori si applicheranno sanzioni amministrative da 25 a 500 euro. La vigilanza è affidata al comando polizia municipale e agli agenti del corpo forestale dello Stato. Gli agenti che accerteranno infrazioni procederanno anche alla confisca dei prodotti raccolti in violazione di queste norme e degli eventuali strumenti utilizzati. Inoltre, salvo che il fatto non costituisca più grave illecito, verrà disposta l'informativa ai sensi dell' art. 650 C.P. con conseguente denuncia alla competente autorità giudiziaria.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







