Alla diga sul fiume Alento escursione in battello. Domenica, la festa della Madonna dell’acqua
Cilento- La diga sul fiume Alento apre le sue “acque” durante la “Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione”. Domenica 17 maggio sarà possibile grazie al Consorzio Velia per la bonifica del bacino dell’Alento che gestisce la diga, costeggiare il corso del fiume, fare un'escursione in battello sul lago, e visitare, accompagnati da esperti, l' impianto idraulico che gestisce le acque di superficie del sud Italia.
E nel pomeriggio festa della Madonna dell’acqua, in coincidenza con l’avvio della stagione irrigua 2009 dedicata come ogni anno ai consorziati dell’ente che aspettano questo appuntamento annuale.
Il doppio evento è organizzato in collaborazione con il Consorzio irriguo di miglioramento fondiario di Vallo della Lucania.
“Parco diga Alento porte aperte - spiega il presidente del Consorzio Velia, Franco Chirico - è una manifestazione ricca di eventi, spettacoli, visite guidate e percorsi tematici alla scoperta dell’Oasi, del Parco e della Diga. L’area a valle della diga si trasformerà in una grande piazza che accoglierà i visitatori. La festa, invece, della Madonna dell’Acqua è una manifestazione popolare e religiosa che si svolgerà nel pomeriggio fino a sera, con musica, suoni e danze”.
La diga realizzata nel 1994 si trova in località Pian della Rocca, nel comune di Prignano Cilento, ed è un'opera di notevoli dimensioni, realizzata in terra, con un'altezza di 43 metri, e una larghezza da sponda a sponda di 420 metri. Il bacino idrografico ha una superficie di oltre 100 chilometri quadrati. Per accogliere specie con differenti esigenze ecologiche, possiamo trovare stagni con una profondità di pochi centimetri, in cui è facile avvistare aironi, e anatre. Tutte le aree sono attrezzate con capanni per il birdwatching, per poter così osservare gli uccelli senza arrecare disturbo.
Il Programma della giornata
Alle 9,30 apertura del complesso al pubblico e, come da tradizione, escursioni in battello sul lago, visite guidate alla diga e ai suoi impianti, passeggiate e biciclettate lungo gli itinerari dell’oasi. Sono previste anche attività di animazione per bambini e ragazzi, gare di canottaggio ed esibizione di modellismo acquatico ed aereo sul lago con idromodelli a scoppio dell’Associazione aereomodellisti salernitani, dimostrazione e prove di tiro con l’arco con la “Compagnia Volpi del Cilento”, percorso in trenino per i visitatori lungo alcuni sentieri dell’oasi.

La festa della Madonna dell’acqua prenderà il via, invece, alle ore 16 con l’ingresso degli ospiti. Seguirà l’esibizione degli sbandieratori della Città di Agropoli e alle 17,30 la celebrazione della Messa con la benedizione del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Giuseppe Rocco Favale. Pomeriggio all’insegna della musica e dei balli di tradizione popolare con la banda musicale “Giuseppe Verdi”, la “quadriglia della brigantessa” a cura della Proloco Gelbison di Vallo, nonché la Compagnia di musica popolare cilentana Associazione Kiepò. Alle 20,30 rinfresco.







