Emissione francobolli dedicati al “Patrimonio artistico e culturale italiano”
Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 27 maggio 2015, sette francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati a: Teatro Stabile di Torino, Forte di Fenestrelle, Castello Malatestiano di Longiano, Teatro Petrarca in Arezzo, Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, Castello della Colombaia in Trapani e Tempio di Santa Maria della Consolazione in Todi. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Ciascuna vignetta raffigura rispettivamente: il palcoscenico e i loggioni del Teatro Stabile di Torino, fondato nel 1955, visti dalla platea; il Palazzo del Governatore del Forte di Fenestrelle, complesso fortificato eretto dal secolo XVIII al secolo XIX in Val Chisone; una visione prospettica del Castello Malatestiano di Longiano edificato fra il VII e VIII secolo; la facciata dell’edificio che ospita il Teatro Petrarca di Arezzo, inaugurato nel 1828; l’edificio che ospita il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e due opere ivi esposte: una statuetta greca in bronzo denominata “Toro cozzante” e un’arula con pantere e cinghiale; una veduta del Castello della Colombaia di Trapani, antica fortezza medievale posta su un’isoletta all’estremità orientale del porto; una prospettiva del Tempio di Santa Maria della Consolazione in Todi, opera rappresentativa dell’architettura rinascimentale. Completano i francobolli le rispettive leggende “TEATRO STABILE DI TORINO”, “SALA DEL CARIGNANO”, “60° DELLA FONDAZIONE”; “FORTE DI FENESTRELLE”; “CASTELLO MALATESTIANO – LONGIANO”; “TEATRO PETRARCA”, “AREZZO”; “MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIBARITIDE”; “CASTELLO DELLA COLOMBAIA-TRAPANI”; “TEMPIO DI SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE”, “TODI”, la scritta “ITALIA” e il valore. Bozzettisti: Anna Maria Maresca per il francobollo dedicato al Forte di Fenestrelle; Cristina Bruscaglia per il francobollo dedicato al Tempio di Santa Maria della Consolazione; Anna Maria Maresca per il francobollo dedicato al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Bozzettisti ed incisori: Antonio Ciaburro per i francobolli dedicati al Teatro Stabile di Torino e al Teatro Petrarca di Arezzo; Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato al Castello Malatestiano di Longiano e Rita Fantini per il francobollo dedicato al Castello della Colombaia di Trapani.
Note:
• La fotografia raffigurante il Teatro Stabile di Torino, utilizzata per la realizzazione della versione pittorica del francobollo, è di Bruna Biamino ed è riprodotta su concessione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino.
• La fotografia raffigurante il Forte di Fenestrelle, utilizzata per la realizzazione della versione pittorica del francobollo, è di PiergiuseppeManassero.
• La fotografia raffigurante il Teatro Petrarca di Arezzo, utilizzata per la realizzazione dell’incisione calcografica del francobollo, è riprodotta su concessione dell’Ufficio Stampa del Comune di Arezzo.
• La fotografia raffigurante il Castello della Colombaia di Trapani, utilizzata per la realizzazione dell’incisione calcografica del francobollo, è di Lorenzo Gigante.
• La fotografia raffigurante il Tempio di Santa Maria della Consolazione di Todi, utilizzata per la realizzazione della versione pittorica del francobollo, è di Carlo Intotaro.
A commento dell’emissione verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma di: Evelina Christillin, Presidente della Fondazione del Teatro Stabile di Torino; Associazione Progetto San Carlo – Forte di Fenestrelle ONLUS; Ermes Battistini, Sindaco della Città di Longiano; Stefano Gasperini e Franco Dringoli, rispettivamente Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici della Città di Arezzo; Alessandro D’Alessio, Soprintendenza Archeologia della Calabria–MIBACT; Luigi Bruno, Presidente Associazione Salviamo la Colombaia; Anna Di Bene, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria. Lo “Spazio Filatelia” di Torino sito in Via Alfieri 10, gli Sportelli Filatelici degli Uffici Postali di Arezzo Centro e di Trapani Centro, gli Uffici Postali di Fenestrelle (TO), di Longiano (FC), di Cassano allo Ionio (CS) e di Todi (PG), utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane. I francobolli ed i prodotti filatelici correlati saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito internet www.poste.it













