L'antologia della risata torna in DVD con Stanlio e Ollio, Buster Keaton, Gianni e Pinotto e Ridolini
Lo stile di vita contemporaneo ogni giorno più frenetico e incalzante spesso obbliga a trascurare quelle passioni culturali che fanno così bene alla mente e allo spirito. Un buon libro o un bel film rimangono intonsi e polverosi sul comodino fino a data da destinarsi.
E’ arrivato il momento di concedersi qualche ora tutta per sé, di ritagliarsi un po’ di tempo per sorridere e allo stesso tempo per riflettere sulla cultura che all’inizio del Novecento ha segnato la storia italiana e internazionale.
Per questo Il Sole 24 Ore - forte del successo ottenuto grazie alla comicità furba, sagace e intelligente degli intramontabili film di Totò - ripropone 19 pellicole in bianco e nero che hanno fatto la storia del cinema internazionale e segnato un’epoca, ponendosi l’obiettivo di far conoscere ai propri lettori – anche ai più giovani - i grandi attori, registi e sceneggiatori del cinema come Keaton, Chaplin o Gianni e Pinotto. Primo appuntamento martedì 9 giugno con “Il Monello” di Charlie Chaplin.
Chaplin regista, attore, sceneggiatore londinese (1889-1997) nei suoi film ha descritto con disincantata ironia la società moderna, consegnando al suo pubblico un ritratto delle classi sociali emergenti, trasformandosi nell’emblema dell’alienazione umana e del progresso economico e industriale.
L’antologia della risata prosegue con la seconda uscita, dedicata a Buster Keaton e il film “Come vinsi la guerra”.
Di seguito il piano dell’opera:








