Massicelle: domani, giovedì 21 maggio, avrà inizio il Festival del Gioco e del Giocattolo
Prende il via domani, giovedì 21 maggio, la IV edizione del Festival Internazionale di Gioco e Giocattolo di Tradizione in programma fino a domenica 24 maggio a Massicelle di Montano Antilia. SCUOLE PARTECIPANTI Impegnati a scrivere e vivere l’originale evento - organizzato dall’associazione locale ‘Lo Strummolo’ (composta dal Comune di Montano Antilia, la Comunità Montana Lambro e Mingardo, l’Istituto Comprensivo di Montano Antilia e diverse associazioni culturali locali) con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale (ex Provveditorato) e di Legambiente Campania ed il supporto di Regione Campania, Provincia di Salerno e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - saranno tantissime scuole provenienti da ogni angolo d’Italia.
Sei gli istituti scolastici in rappresentanza della Campania, in particolare della provincia di Salerno - unica eccezione fatta per l’Istituto Comprensivo “Fava Gioia” di Napoli: Istituto Comprensivo: Scuola Primaria “L. Galvani” di Angri, II Circolo Didattico di Capaccio, Istituto Comprensivo "R. Nicodemi" di Fisciano, Istituto Comprensivo “G. Carducci” di Pisciotta, Istituto Comprensivo Statale "T. Gaza" di San Giovanni a Piro. Con loro, anche una folta rappresentanza di baby alunni provenienti da Sardegna, Puglia, Basilicata, Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte e Friuli Venezia Giulia: Istituto Istruzione Secondaria “Aleotti – Don Minzoni” di Argenta (Ferrara), Istituto Comprensivo “Edmondo De Amicis” di Basiliano (Udine), Scuola Media “Ulderico Sacchetti”di Roma, Scuola Media “Bernardino Drovetti - succ. G. Pascoli” di Torino, Scuola Primaria “Giovanni XXIII” di Orta Nova (Foggia), Scuola Media “Gerolamo Cappai” di Sorso (Sassari), Scuola Media n°2 – Plesso Monte Attu di Tortolì (Nuoro). Grande attesa anche per l’ospite straniero: l’istituto Haupt & Realschule di Leibnitz (Austria) che, insieme alla Scuola torinese, è giunto sul posto già nella giornata di oggi per visitare le bellezze del Cilento, dagli Scavi di Velia ai luoghi del Festival. VADEMECUM ATTIVITÀ Oltre 39 i laboratori che saranno dislocati a Massicelle tra la Scuola Primaria, la Piazza del Gioco, Piazza Montemauro e il Campo di Calcetto, con atelier anche presso la Scuola Materna di Abatemarco e Piazza San Rocco, e la Scuola Media e la Palestra Comunale di Montano Antilia. A questi, si aggiungono le Botteghe “casalinghe” di quattro artigiani del posto, Francesco Citera, Angelo Ferrara e Saverio Scanniello, triade di arzilli scultori del legno creatori di strummoli e ciaramelle (strumenti musicali simili alle zampogne), e Antonella Rosiello, giovane decoratrice. Gli artisti ospiteranno in “casa propria” i piccoli apprendisti per mostrare loro i trucchi del lavoro. Speciali navette collegheranno i luoghi per dare la possibilità ai partecipanti di aderire a tutte le attività. MONTANO ANTILIA CITTA’ IN GIOCO Mentre artisti di strada, la banda dei ragazzi di Teggiano e gli animatori del Festival daranno il benvenuto a tutti i partecipanti con un divertente spettacolo pomeridiano nella Piazza del Gioco, la cerimonia istituzionale di apertura si svolgerà (alle 18.30) presso l’Aula Consiliare di Montano Antilia. Oltre al Presidente del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano Amilcare Troiano, al Presidente della Comunità Montana del Lambro e Mingardo Pietro Forte e al consulente scientifico del Festival Paolo Apolito, interverrà il direttore di GioNa - Associazione Nazionale Città In Gioco, Amilcare Acerbi che, con il Sindaco di Montano Domenico Serra, ufficializzerà l’ingresso della cittadina ospite del Festival nella Rete che riunisce e coordina tutte le amministrazioni del territorio nazionale che hanno scelto di investire su quella risorsa preziosissima che è il gioco. A seguire lo spettacolo di artisti di strada, la banda dei ragazzi di Teggiano e gli animatori del Festival darà il benvenuto a tutti i partecipanti. SPETTACOLI SERALI GRATUITI Le luci sull’evento non si spegneranno ala calar del sole, bensì per tutti e quattro i giorni le serate saranno allietate da spettacoli dal vivo aperti a tutti. Si comincia domani alle 20.30 con la proiezione di quattro cortometraggi italiani messi a disposizione dal Giffoni Film Festival: “Page d'écriture” tratto dall’omonima poesia di Jacques Prévert, “Moka” divertenti avventure di una macchinetta del caffè animata, “Uova” incentrato sul misterioso utilizzo che una ragazzina fa delle confezioni di uova, “Honda the power of dreams” sui sogni da bambino del signor Honda. Seguirà (alle 21) lo spettacolo de “Le Piccole Fiabe" teatrino di marionette e d'ombre in cui Pollicina e il Pifferaio di Hamelin, due personaggi magici amati dai il più piccini, si trasferiscono al teatro e prendono vita con l’aiuto di coloratissimi pupazzi, delle ombre e di una voce narrante. Proposto dalla compagnia “l Teatrino delle Pupattole”, è scritto, diretto e interpretato da Flavia D’Aiello, accompagnata dalle musiche dal vivo di Marco Cammarata. Chiuderà la prima serata (alle 22) lo spettacolo di animazione del giocoliere Stefano Maria Crocetti con il suo misterioso “Diablo”. Nel corso dell’evento, inoltre, il Museo del Giocattolo Povero di Massicelle sarà aperto eccezionalmente al pubblico sia di mattina che di pomeriggio con a disposizione speciali baby guide (i piccoli studenti della Scuola che lo ospita). Per maggiori informazioni: telefono 328 2251428 - e-mail f.giocogiocattolo@hotmail.it, www.festivalgiocogiocattolo.it.







