Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Legambiente premia Castel San Lorenzo per la differenziata, raggiunto l'81%

Sono più che soddisfacenti i risultati ottenuti dal comune di Castel San Lorenzo per quanto riguarda la raccolta differenziata, che ha raggiunto una percentuale pari all'81%

📅 venerdì 19 giugno 2015 · 📰 ComuniCilento

19062015 Foto Caste Sal Lorenzo
Credits Foto unionealtocalore.it

Comunicato Stampa

Legambiente ha conferito a Castel San Lorenzo un attestato di merito, ritirato alla manifestazione “Comuni ricicloni” che si è tenuta a Salerno. Castel San Lorenzo quindi risulta essere il secondo comune della provincia per la migliore percentuale, tra quelli con popolazione tra i mille e i cinquemila abitanti.

Il merito è dell'azione di vigilanza dell'amministrazione comunale retta da Gennaro Capo, ma soprattutto dei cittadini che da anni si impegnano per raggiungere risultati significativi.

Nel 2014 la frazione umida raccolta è stata pari a 208 tonnellate, mentre l'indifferenziata ha raggiunto le 111,5 tonnellate; invece nel 2011 la frazione umida arrivava a 246,5 tonnellate e l'indifferenziata era pari a 136 tonnellate. Quindi nel 2011 si produceva circa il 20% di umido in più rispetto al 2014.


Nel 2012 si è dato impulso al compostaggio domestico con la distribuzione delle compostiere e la conseguente riduzione della frazione umida. Nel 2014 sono stati dislocati sul territorio comunale 6 raccoglitori di indumenti e tessuti per un totale di 17 tonnellate raccolte; è stata predisposta la raccolta differenziata dei fiori e del multi-materiale nell'area cimiteriale. Infine un altro dato significativo: nel 2011 è stata raggiunta una cifra di circa 33.000 euro di straordinari per la gestione del servizio, mentre nel 2014 non è stata fatta una sola ora di straordinario.

“Questi risultati sono stati possibili grazie alla collaborazione della popolazione – commenta il sindaco Gennaro Capo - e alle politiche dell'amministrazione comunale”.

Tra gli obiettivi di questo 2015 vi è l'avvio della raccolta degli oli esausti. L'intenzione dell'amministrazione è quello di utilizzare i proventi della vendita dell'olio per realizzare qualche opera a beneficio della collettività.

"Siamo certamente felici del riconoscimento ottenuto - conclude il sindaco - ma questo deve essere lo stimolo per fare sempre meglio. Noi come amministrazione stiamo facendo tutto quanto è possibile per la tutela dell'ambiente e per cercare di risparmiare sui costi di gestione del servizio, che restano i più passi tra i comuni della zona”. (foto dal web)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.